Francia si prepara a soddisfare il suo odio ... >>; Lloyd George subito domanda sottovoce a Clemenceau che cosa questi risponderà, e il Tigre: « Gli metterò il mio foglio sotto il .naso dicendogli: ecco ciò che dovete ffrmare >>. Quindi conclude, · rifiatando: << E così fu >>. Bene. Alla fine, avanzando come un lsaìa delle ère lontane, Clemenceau può scrivere, sicuro e testuale: « Il Trattato di Versaglia rimarrà come un punto fermo nell'armonia presente e futura dei popoli >>; il ~he significa - conve_nendoegli che vi sono le frodi della pace allo stesso modo in cui vi sono i tranelli della guerra - che sia stata resa la pace secondo giustizià. ·Felicità! Però poi le cose s"iguastano; e Clemenceau si arrabbia. . Egli crede - confessa - che la Renariia non sia completamente « prussianista >>; ci confida anzi che, al tempo della rivoluzione francese, c'è gente del Reno che acclama la Francia e si offre ad accogliere i cc diritti dell'uomo>> come una conquista morale. Invece, dopo, si sa... · Egli crede che l'esecuzione del trattato di Versaglia debba legare la Germania a una rassegnazione pacifica e a una impotenza irrimediabile; e invece una mattina legge esterrefatto una lettera di_Arnold Rechberg all'lntransigea12t; la lettera dice, e siàmo al 4 ottobre 1929: « La Francia potrà tenere_ la Germania nello stato esistente solo finchè avrà la superiorità delle armi, ch'essa possiede ancora. Ma, in questi tempi di rapida evoluzione della tecnica, è sempre possibile éhe una scoperta chimica o d'altro genere, renda affatto inefficaci tutti i sistemi ·oggi in uso>>; un programma effettuato dieci anni dopo. E per la Polonia? Per la Polonia, che il trattato cova con pupille tenere credendo di averne fatto una spada nel fianco tedesco, Clemenceai.t ha il priino certo risveglio esattamente il 2 noveinbre del '29, allorchè L'Echo de Paris cita alcuni passi del recente libro « !:,'avvenire dell'Impero Tedesco>> del Generale vari Seeckt, e_i passi acuiscono la diffidenza contro il gioco dell'Inghilterra, tradizionalmente sotterraneo: « Il corridoio polacco - dice il generale tedesco sin d'allora - rasenta il grottesco; è g'ià giudicato in Inghilterra· come un assurdo. Questi trattati, che mantengono per tutta l'Europa 549 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==