Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

Focb, e le grandezze sue: trattato di Versaglia compreso. Ascoltiàmolo. Il trattato ha natali austeri: perchè - dice Clemenceau - « troppo avevamo sofferto in ogni paese, per riprendere la tradizione delle feste internazionali con le quali una volta i sovrani divertivano i popoli prima di spezzettarli >>; questa Yolta - perbacco -- bisogna spezzettarli, senza divertirli; tuttavia è da pensare che il tè permanga ognora tra i protagonisti delle gloriose vicende se, all'ora -giusta, accade che « il mio buon Foch, la voce autoritaria che non era l'ultima delle sue perfezioni, urtandomi col gomito, mi rivolgeva queste parole scevre d'ogni strategia: - Su, via! Andiamo all'abbeveratoio))_ Si abbèverano così; ma un giorno il beveraggio è movimentato, chè Poincarè rimprovera a Clemenceau di non mantenere nel trattat~ la preminenza della lingua francese, « pur non ignorando - sottolinea il vandeano - che negli ultimi due secoli la lingua inglese avesse conquistato a nostre spese territori immensi >> : alleanze del démos. Clemencèau ritiene che Poincaré, anche da presidente della Repubblica, conservi l'ictus mentale forense, e lui dice press'a poco che il trascurare alcuni fatti sarebbe un connotato cospicuo dell'arte dell'avvocheri.a, mentre il muratore della politica taglia nella pietra dei monumenti « storici ,i: i11dove si vede l'irriverenzà verso il Capo dello Stato e la d.eferenza verso se stesso, l'uno ritenuto legulèio e l'altro intagliatore di storia, ma - giudicando oggi - d'una piccioletta storia appena ventennale, una storiella. Non solo si beve, compilando il trattato di Versaglia, ma si fanno spiccati riferimenti mangerecci, ai quali prende parte anche il nobile. Hughes, delegato dell'Australia; che porta permanentemente una scatola acustica (un sìmboìo); diviene una facèzia domandare al delegato della Nuova Zelanda, Massey, fino a quale età egli abbia praticato l'antropofagia; ma Massey, in una terribile risposta ch'è poi tutta la diagnosi del trattato: - Io almeno - risponde - li facevo cuocere, mentre voi li mangiate crudi addirittura. Crudi. Infatti Clemenceau racconta che BrockdorffRantzau, ·capo ·della delegazione tedesca, .si presenta al cong~e•ssòleggendo un discorso che in~zia così: « Finalmente la BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==