Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

Orlando è travolto da avvenimenti complessi, non tutti e non del tutto a lui imputabili; egli non ha l'indifferenza dell'ateo, ha l'affanno di ·chi cerca Dio e non lo trova. Professore anche in diritto costituzionale, gode nell'idea fissa di questa disciplina del pensiero, .e in essa si perde, perchè il diritto costituzionale è un sostegno di giorni tranquilli, ma è il primo pilone a essere abbattuto quando vincono le rivoluzioni. L'ultima voce di Orlando, in politica, è ancora e sempre un appello disperato alla costituzione democratica, morta; « il morto non risponde». Seduta del 22 novembre '924, Camera fascista: l'on. Orlando svolge un ordine del giorno per enunciare che l'as-- semblea « attende il ristabilimento della normalità costituzionale ». L'assemblea veramente attende gli sviluppi della Rivoluzione, e il Paese con l'assemblea. Ma l'on. Orlando parla, parla: è una voce lontana, sembra giungere dagli spazi ' . . eocernc1: « Liberale per quintessenza di natura, sono nel tempo stesso un irriducibile individualista. Appartengo a quella scuola che si mette contro tutte le discipline parlamentari, che detesta la politica dei gruppi, che ritiene che il deputato non debba rispondere ad altri che alla propria coscienza)). Ma questa è un 'assise rivoluzionaria, e la parola che s.i aggira nella necropoli dei miti sepolti non sveglia risonanze: è perduta. L'on. Orlando parla di se stesso, naufrago approdato in un'isola dove la fioritura è violenta e il linguaggio diverso. Ci si domanda se è proprio questo il fascinoso sollevatore delle folle all'incandescenza della parola, questo che ora stenta in un soliloquio malinconico senza echi senza consensi senza vibrazioni: anche lui, certo, abituato all'applauso irrompente, deve sentire freddo in questa Camera nuova ed estranea: volge gli occhi attorno; sui banchi si stagliano altri volti che non quelli dei decenni passati; sui banchi dell'antica opposizione è il deserto, l'Aventino è già in funzione; forse ora gli sembrerebbe amico persino il volto dell'antico avversario; ma nessuno vi è a stringere un contatto; l'on. 'i44 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==