telligenza, nop convogliata, ·sia tin lusso uno spreco•o un pericolo. In. un periodo nel quale è necessario ridestare il sentimento collettivo, Orlando è l'interprete nazionale; nel periodo successivo, quando si tratta di dominare le cose reali, è soverchiato, gli manca l'energia la convinzione la disperazione e: gli cresce il forsennato rispetto delle libertà democratiche. Quel che custodisce Orlando nel pubblico ricordo è il magistero della parola; anche compiuta la sua vita di capo politico, lo accompagna nelle corti il rispetto che si deve al maestro del diritto e dell'eloquenza. Un giorno che si ripresentò, dopo anni, qual difensore, in un'udienza alla Corte dei Conti, fu così vivo l'ossequio del rappresentante la Procura Generale che questi si appassionò più nel saluto dell'antico ?iscepolo che nella contrastata tesi della causa attuale: fu certo - si pensa - richiamato dal presidente; si trattava d'un magistrato di mirabile ingegno, il sostituto dott. Gigante, vittima anche lui della facile oratoria e suscettibile agi i incontri della grande eloquenza. Orlando vive in questa congestione, in questo disordine arterioso; ogni sua nobiltà deriva dall'ìmpeto prima che dal raziocinio; la sua lettera al Duce, durante la guerra per la conquista dell'Impero, dove egli scrive di volere senza gradi servire la Patria in guerra, è degna del patriota, ·anche se l'uomo e le sue pertinaci dottrine siano superate dal tempo rivoluzionario. Egli assume il governo quando sul Paese è già Ja fugace ombra dell'ottobre 1917 e un peso segreto, per il quale Salandra, chiamato a testimoniarè dinanzi la Commissione d'inchiesta, pretenderà che nessuno scritto rima.nga delle sue deposizionì. (Vedi Resto del Carlino: 12 novembre '19). · Orlando risolve il primo problema con una scelta felice, nominando Diaz Capo dello Stato Maggiore. Si presenta il 14 novembre dei '1 7 alla Camera col suo governo : . Agli Esteri, Sonnino; alla Giustizia, Sacchi; alle Finanze, Meda; alla Guerra, Alfieri; alla Marina, Del Bono; all'Istruzione, Berenini; ai Lavori Pubblici, Dari; all'Agricoltura, Milani; all'Industria, Ciuffelli; ai Trasporti, Riccardo Bianchi; ali' Assistenza Militare, Bissolati. 535 ibhote'caGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==