Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

Panzini, parlando del Povero letterato, si domanda chi siano i poeti: << sono - risponde - quelli che parlano dopo la morte n. Paolo Bosclli sarebbe tra le poche voci di poesia del parlamçnto, e non solo per la devozione alle lettere, che lo fa animatore e presidente della « Dante Aligh:eri ii, anche per il suo immutabile « credo i, nelle forze originarie della patria col quale avviva la permanenza al potere in un difficile momento dell'Italia in armi. Ministro nel primo nel secondo e nel terzo Gabinetto Crispi, ministro con Pelloux, ministro con Sonnino; a quasi ottant'anni assume il potere mentre i soldati si battono sanguinosamente, e pare che in questo vecchio patriota si saldino, nella necessità dell'unione, le vecchie generazioni e le nuove. Orano definisce Bosel!i « la più sterminata buona volontà al governo n; non è solo « una buona volontà n, è anche una fede intrèpida dalla quale sono attratti capitani di diverse parti della Camera: cade qualche pregiudiziale dinanzi all'evocazione del vegliardo, che nel classico idioma dei padri agita gli eterni simboli della Patria. Così il suo ministero è di larga rappresentanza, passa alla storia col nome di « Comitato d'azione nazionale ii; ne fanno parte persino socialisti-riformisti come Bonomi, Canepa e Bissolati, il quale è conteso dai collegi di Pescarolo e d1 Roma, già diret.tore dell'Avanti!, poi riformista, combattente e ferito, e - come già abbiamo detto - col solo e· irrimediabile peccato di confusissime idee circa i diritti italiani in Dalmazia: ministro e socialista, egli crede di conciliare attraverso il sarto la Monarchia e Marx; infatti rifiuta di recarsi al Quirinale in redi11gote, come quel tempo usa; vi si reca sempre in giacchetta, una bella. giacchettella di vigogna resistente, a doppio petto, e la giacchetta fa giurisprudenza, poi che sarà adottata anche da Turati, quando il Re, nelle sue consultazioni, chiamerò. per una volta il capo del socialismo parla men tare. Fa parte di ques.to governo anche il repubblicano Ubaldo Comandini, oratore di successo e deputato per quasi vent'anBibliotecaGino Bianco·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==