zione della strategia politica; è una virtus originaria, l'àttico sale e il castigat ridendo. Il sarcasmo di Mussolini non è, come in Disraeli, il ripicco personale o l'impostura dell'« a tu per tu »; esso viene da più profondo e investe quasi sempre il principio oltre la persona: non è la battuta còmica, alla Giolitti, il bel motto che ride e passa; è la presa d'una morsa, perchè in Mussolini nulla è facile - nel senso d'incontrollato - tutto è in lui veramente goduto o sofferto, tutto è impegnativo, tutto è visto sotto specie storica, quindi la sua arma è quella del gigante; non lo spillo, ma la clava. Aiu.tato dal tempo, Disraeli ebbe ragione di Peel; questi •cadde sulla questione doganale; e un mattino gli Inglesi lessero sul Punch un avviso dal tito'.o « Bigamia », dove è il solito spirito grosso e sgraziato della zitella inglese, la quale non riesce a inchinarsi senza urtare il tavolo e fracassare almeno tre tazze. L'avviso diceva: « Un cittadino nomato Peel è stato ieri tradotto davanti al magistrato, ch'è il cittadino d'Inghilterra, sotto l'accusa di avere sposato una donna chiamata Libero Scambio essendo già coniugato con la signora Agricoltura ». Non v'è che dire: sguaiati, definitivamente, come per rogito notarile! Tutti guardarono la poltrona vuota di Primo Ministro e gli occhi sprezzanti di Beniamino Disraeli. Era l'ora di Ben. Ben non amava i suoi compatriotti, e questi non lo intendevano: egli era nel fondo un romantico, capace di declamare ·con vo2e tenorile, di nottè, rientrando a casa, un passo di Shakespeare; era innamorato della grandezza eroica, e non la repubblica di Platone ma le galee della Serenissima lo facevano sentire cittadino della Storia; era un uomo di pene e di falli che esperimentava lè tentazioni della vita ripudiando le quàcquere precauzioni; era un sir inglese, yes, ma che si bagnava nelle acque del Tevere. Se non fosse stato ebreo!. .. « Com'è possibile - scriveva - considerare il nostro tempo un'epoca utilitaria? È invece un'epoca sentimenta_le. I troni crollano, le corone vengono offerte come in racconti di fate; i potenti d'oggi, uomini e donne, erano ieri avventurieri ed .èsuli ». · Fu nominato Primo Ministro, finalmente!; il Paese s1 49 4 Bi 11v t;\.,a -GinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==