Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

lontani. Salandra mi disse essere· stato per vari giorni angosciato da un· dubbio sulla via da prendersi, ma oramai aveva deciso; - gli avvenimenti direbbero chi possa aver ra-· gione. Ad o~ni modo consigliai molto che la neutralità fosse armata, in modo da incutere rispetto· ai belligeranti e da non doversi prendère le pedate da tutte le parti. In questo mi parve d'accordo. « Sono molto turbato da tutto questo; ma oramai non c'è da farci nulla. Al giornale raccomandai di non creare imbarazzi al governo. « Chi trionfa è Bissolati - ma sarebbe poco male, se non temessi che il paese ne paghi le conseguenze. È vero che pur troppo il paese è quasi unanimemente consenziente col governo nel volere che restiamo neutrali; ed è forse questa considerazione che ha fatto predominare questo partito. - Dubito però assai che Cavour si sarebbe condotto cosi. « Non potendo giovare a nulla con lo stare a Roma, sono tornato qui - ma molto accasciato e turbato. « Mio fratello migliora molto lentamente. Torno oggi a vederlo a S. Miniato. L'indirizzo postale e telegrafico per Caste/vecchio è Ponte a Egola ( S. Miniato). I miei omaggi alla Marchesa - e un'affettuosa stretta di mano a te daJl'amico SIDNEY SoNN'INO v. Il governo negoziò la neutralità dell'Italia? Si fa colpa a Salandr;i di non avere, con equi compensi, presidiato una neutralità, durata ben nove mesi. Salandra, il 19 marzo del '16, dirà alla Camera, in un commovente accesso sentimentale, che « la neutralità non fu voluta negoziare, non fu nego.ziata, perchè negoziarla sarebbe stata disonoràr.la >>. Come in tutte le affermazioni del disinteresse, delle quali Cairoli dà !;esempio, in questo concetto francescano è un romantico pensiero che strappa l'applauso pur dalle mani legate: si potesse la politica ricamare in rime di trovatori, non sarebbe quella difficile arte e quell_ascienza complessa che essa è; nella vita-pubblica (forse anche in quella privata) è più facile dare che ottenere, più facile proclamare un dovere chè un diritto, più facile affermare il galantuomismo che la retribuzione. · 81blioteca·3ino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==