da quel momento, parlerà sempre di « una storica fatalità nazionale » e riposerà sulla porca teoria: - Pranza o Spagna, basta che se magna - ». Per giudicare Antonio Salanclra, che ha il vanto cli aver dichiarato la guerra del '915, bisogna pur tener presente che egli si muove in questo suolo minato, trattando la storia e tutelandosi dall'agguato, andando a letto la sera col presentimento d'avere ag~unto un rigo ai fasti d'Italia e col sospetto che domani l'on. Mirabelli - a esempio - eleverà una ricamata critica sulle forme costituzionali. Salandra ha l'abito del « primo premio » : non sa fare cosa alcuna che non meriti la « menzione con lode» sulla pagella. Di regola, i migliori conseguono in questo tempo la libera docenza in sui trent'anni; lui la consegue a ventiquattro. A trentadue anni ha la cattedra ufficiale di « Diritto amministrativo» all'Università di Roma.: a trentatre è deputato. I suoi concittadini sono da oggi convinti che sia nato. il genio nella casa di Troia; i fedeli elettori di Foggia o di Lucera riconfermeranno a don Antonio i loro suffragi per oltre quarant'anni. Salandra giunge alla Camera non perfettamente sicuro che l'arengo politico possa cìnger di alloro la sua larga fronte di professore precoce; ma si proibisce subito questo pensiero di modestia, e traversa il corridoio di Montecitorio con l'immobile faccia di chi sia certo di sè e del tempo messo a profitto. Altri deputati usano chiari vestiti e p:.igliettelle dai fili in treccia ti e scarpe di coppale con lo scrocchio, lui .no; austero e convinto, porta scure giacche abbottonatissime, bombette di lucido pelo, scarpe comode c9n l'elastico (un numero più grandi del piede), senza fantasia e senza cedevolezza; la sua vita gli somiglia. Sempre curvo sotto quintali di meditazioni, il riflettere è suo naturale respiro; a tavola, con la punta della forchetta, deve far complicati ghirigori, cogitando. cc Giunge alla Camera - dice Cimane - nero di faccia di pelo e di abiti: paragonato a un uomo caduto in un tino d'inchiostro, è chiamato il pedagogo nero i>. Questo suo appartenersi perpetuo; questo viver solo anBibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==