storia, uh poc_oromantica e un poco maldicente: tuttavia è sempre bello• ricordare qualche articolo della deliberazione che la Costituzione di Tirana proclama il I 2 aprile del '939, anno XVII: · L'art. 3 dice: cc L'Assemblea dichiara che tutti gli alba1,esi, memori e riconoscenti dell'.opera ricostruttiva data dal Duce è dall'Italia Fascista per lo sviluppo e la prosperità del!' Albania, decidono di associare più intimamente la vita ed i destini del!' Albania a quelli del!' Italia, stabilendo co11 essa vincoli di una sempre più stretta sohdarietà. Accordi i~ . spirati a questa solidarietà saranno successivamente stipulati· fra l'Italia e l'Albania)). E l'art. 4: <<L'Assemblea Nazionale Costituente, interprete del!' unanime volontà di rinnovamento nazionale del popolo albqnese e quale pegno solenne per la sua realizzazione, decide di offrire nella forma di una unione personale la Corona di Albania a S. M. Vittorio Emanuele III Re d'Italia e Imperatore d'Etiopia, per Sua Maestà e per i Suoi Reali discendenti )>. Questa è storia, di buon ferro: storia mussoliniana, che trova in Galeazzo Ciano l'interprete pronto certo e fedele. Ma bisogna ritornare alla cronaca di Giolitti. Il quale, nella speranza di render domestico il Fascismo ingabbiandolo a Montecitorio, il 7 aprile del '21 scioglie la Carnera e indice le elezioni generali. Nella nuova Carnera entra Mussolini: comincia, da quell'ultimo banco dell'estrema destra, il grande svolgersi degli eventi. Giolitti ha la coscienza di agire in giorni immensi; non riconosce più la sua· vecchia aria ìnontecitoriale, il nostromo fiuta il rombo dei venti che si avvicinano. Che fa, al solito? se ne va. Se ne va prendendo occasione d'un voto sùlla richiesta dei pieni poteri, avanzata dal governo, per la riforma burocratica. Il voto è di· maggioranza, ma non troppo: l'evenienza è decente per dimettersi. I ministri gli consegnano un indirizzo di benemerenza, aulicamente si'.labato dalla sapiente penna di Benedetto Croce. Ritorna Giolitti al suo solito banco, al terzo del terzo set0 · tore di sinistr::i,:vedrà Mussolini al suo posto di Capo del Go477 BibliotecaGino 81anèo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==