Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

Scrive Sonnino a E.ucifero: « Giolitti non può ritirandosi consigliare di chiamare qualcuno dell'opposizione; ma dovrebbe indicare il successore tra coloro che hanno concorso a formare la maggioranza, s,alvo poi dopo un anno o meno buttarlo giù per ritornare col ribattesimo della estrema sinistra>>. La situazione si scapicolla nel febbraio del '914, col congresso del partito radicale che approva l'ordine del giorno presentato da Massimo Fovel e da Romolo Murri. Romolo Murri, essendo caduto nelle ultime elezioni, ha pure i suoi prementi motivi. L'ordine del giorno, ric.ordato dal Cilibrizzi, dice: « Il congresso del partito i·adicale italiano, ritenuto che la partecipazione deii radicali al Governo non è valsa ad impedire l'applicazione da parte di questo del suffragio univerrale contro gli interessi della democrazia. per le violazioni elettorali e l'accordo coi clericali, nè le rigide dichiarazioni protezioniste del Presidente del Consiglio, nè gli ostentati silenzi su altre rivendicazi-oni democratiche, improrogabili, afferma che il partito non può più oltre dividere la reJpomabilità dell'attuale indirizzo del Governo ed invita il gruppo parlamentare e gli organi dirigenti del -partito ad Ì'nformare a questa direttiva la loro azione». Il ministero campicchia qualche altro giorno; quindi ' Giolitti crede giunto il momento del meritato riposo e designa Salandra a suo successore: pensa - dice Sonnino - di ritornare dopo un anno: ma la guerra europea del 'r5 alla quale egli è contrario (scrive al « caro Peana » che si potrebbe ottenere diplomaticamente <<parecchio», commerciando la neµtralità), lo allontana per vari anni dal· potere, non per sempre. Nel giugno del '920, egli vi ritorna per la quinta volta. Perchè vi ritorna, e come? Dopo una guerra vittoriosa, i gagliardetti del comando si conferiscono a coloro che hanno creduto patito e vinto. Bisogna « far vivente la vittoria»; e come può farla viva chi, per il malo orgoglio delle previsioni nere, inclina a _mozzarBibli teca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==