Si approva la legge: divengono elettori d'ufficiò tutti 1 maggiorenni ~he sappiano leggere e scrivere o siano contribuenti, tutti gli analfabeti che· abbiano prestato servizio militare oppure che abbiano compiuto i trent'anni: il numero degli elettori, da tre milioni e trecentomila, sale a otto milioni e seicentosettantaduemila. Avviene che, nell'applicazione della legge, la Commissione elettorale di Roma iscriva Vittorio Emanuele di Savoia, di professione Re d'Italia, nelle liste del II collegio. Vincenzo Morello scrive un infocato articolo contro il criterio giuridico semplicista che ricorda il buon borghese di Parigi il quale, il 18 luglio 1831, collocò alla finestra il proprio ritratto e l..1uellodi Luigi Filippo con sotto. il famoso distico: . Il est roi-citoyen, je suis citoyen-roi. Il n'est point de distance entre Philippe et moi; Ma Ludovico Mortara ·conforta del suo consenso scientifico l'iscrizione del Re nella lista degli elettori: « Negare al Re - egli dice - .la qualità di cittadino, come in sostanza bisognerebbe fare per negargli la personalità privata alla quale si congiunge il diritto elettorale, mi pare un assurdo,, ripugnante allo spirito e al carattere delle nostre istituzioni politiche ». Morello replica che il diritto elettorale è un diritto derivante dallo Stato per effetto della Costituzione; come tale è superfluo per il Re, che ha dalla Costituzione il suo posto e la sua funzione: il Re è sovrano anche senza voto, interviene nel legislativo con l'iniziativa, nell'esecutivo con la promulgazione e la sanzione delle leggi; il Re cc regna e non governa », mentre il voto è un atto di governo; il Re, irresponsabile per la sua funzione, non può contribuire col voto alh creazione del potere responsabile; il Re, superiore alle parti, non può votando compiere atto di parte. Interviene Luigi Lodi: ci Mi pare sz dimentichi che il voto è, secondo la legge; segreto; e che nessuno vorrebbe e potrebbe sopprimere proprio per il Re tale guarentigia ... Il giorno in cui il Re andasse alla Sezione per deporvi la sua scheda, nel massimo segreto, egli sarebbe accolto da una delle più intense e diffuse manifestazioni popolari>>. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==