i 11candescentc contro ogni negazione della patria; nelle sue modeste stanze di Via dell'Orso passano militi oscuri e capi destinati; l'autore di questo libro, il '921, a poco più di vent'anni, siede al tavolo redazionale ove si avvicendano, fra gli altri, Federzoni, con i riflessi letterari ancora vivi di Giulio De Frenzi, Rocco, Forges Davanzati, Coppola, Pantaleoni, Monicelli, Tàmmaro, Guglielmotti, Nosari, Cecchi, Cornelio Di Marzio, Lor~cchio, Preti; sotto, nel cortile, sta di permanenza un plotoncino di guardie regie, non si sa bene se per cjifendere Ja redazione o per sorvegliarla. Frattanto Benito Mussolini, pur socialista, scrive a Trento sul Popolo di Cesare Battisti l!n presago e perentorio articolo dal titolo « Il confine d'Italia non si ferma ad Ala >>; naturalmente è arrestato dall'Imperiale Regio Commissario di Francesco Giuseppe: poi fonda a Forlì il periodico Lotta di Classe, e il programma è una frustata sulla pelle nuda di LJUeideputati socialisti impigliati nel ·traffico del corridoio redditìzio: << Il socialismo - scrive - non è un affare di mercanti, non è un gioco di politici e tanto meno uno sport; è-u_nosforzo di elevazione moi-ale e materiale>>. Al che un redattore della Fronda, giornale repubblicano della repubblicana Forlì, risponde chiamandolo lestofante: E lui: « I repubblicani c/ie mi co1wscono sorridono di questo. Ah, vigliacchetto imbecille, se tu conoscessi la mia vita di sacrifizi, ti risparmieresti di scrivere certe cose >>. Nel congresso soc'ialista di Milano Mussolini bàlza, solo e diverso. Ecco un resoconto del congresso come lo pubblica Il Momento di Torino (24 ottobre 1910): « Presidente: Ha la parola il co,;npagno Mussolina. « Voci: Musolino. <(Presidente: Ho detto Mussolina. « Il quasi omonimo del famigerato brigante sale tranquillamente alla tribuna. ·Non ha nulla di terribile; soltanto una voce da basso profondo. È però un romagnolo. Pare che il suo discorso sarà breve, che si spiccerà con poche ma chiare parole; afferma che senza i deputati socialisti l'idea andrebbe avanti lo stesso. Il breve discorso di Mussolini si fa interessantissimo. L'oratore smentisce recisamèn te quanto ha detto l' Altobelli nella seduta inaugurale, fra tanti applausi e così 4'54 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==