Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

Sonnino rivela il preminente connotato morale nei due versetti scolpiti sugli scaffali della sua biblioteca: << Nitor in adversum » e « Aliis si licet, tibi non licet li. Poche le sue idee, ma onestamente amministrate, col vigile senso nazionale, con tenacia, con la rampogna costante agli avversari di dimenticare l'interesse del paese per il vantaggio di parte. L'on. Toscanelli, nei primi anni in cui Sonnino siede alla Camera (nell' '86), si esaspera della monotona eppur nobile po1emica del solitario collega·: « C'era a Pisa - dice - un cieco che aveva lo stesso nome dell' on. Simouelli, si chiamava Ranieri. Il cieco non sapeva che una sola sonata, talchè, q.µando lo si vedeva, gli si diceva: - Ranieri, <' la solita!>> -. L'on. Sonnino ha ripetuto quest'ann? le accuse fatte altre volte in altri discorsi. Non sarebbe egli il caso di dirgli: - on. Sonnino, « la solita? )). L'on. Toscanelli, nei suoi discorsi, segue il precetto di Francesco da Barberino. Si vede. Ben vorrai tal fiata, Per dare alcun diletto A chi ti ascolterà, Di belle gobbolette semi11are. Ed anco poi di belle novellette Indurrai ad e,emplo. L'esempio del cieco di Pis:i: la gobboletta. Sonnino si impone all'attenzione del parlamento con un discorso sul bilancio degli Esteri, nell' '81; invece assume il ministero delle Finanze e successivamente del Tesoro, con Crispi; guindi i primi « cento giorni)) di governo, dall'8 febbraio al 28 maggio '906. Questo suo primo ministero è accogliente; ha uomini di destra e di centro, e anche di sinistra come: Pantano, garibaldino e giurista, fra i capi facondissimi clell '« ostruzionismo parlamentare», tanto che, guanclo l'oratoria degli oppositori si faceva fioca, si elevava il ritornello •rimasto nelle cronache famoso cli « Parli Pantano·)>; Sacchi, cremonese, ministro più d'una volta e vice-presidente della Camera; Credaro, radicale sì, ma non proprio radicalmente. Nonostante Sonnino si presenti con· una tintarella alla BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==