nOn è d'accordo col Governo, « che forse agisce per ragioni elettorali>>, e nemmeno è d'accordo con Bissolati, perchè la scuola dev'essere laica, .sì, ma rirnan bica pur se vi si insegni la religione. Parlano Comandini, ferocemente anticlericale; Pinchia, favorevole all'insegnamento facoltativo; Bianchi, come Pinchia; Bizzozero, perplesso su! regolamento Rava; Fradeletto, per il quale la religione è così eccelsa da non poterla impoverire .in un insegnamento pubblico; Stoppato, contro Bissolati; Guerci, contro Bissolati e con Fradeletto; Martini, a favore della scuola laica; F:rni, a favore del regolamento Rava; Queirolo, pure a ·favore; Berenini, avverso; Nitti, contro il regolamento ma con l'augurio d'una conciliazione fra Stato e Chiesa; Sacchi, scuola laica; Sonnino, scuola transigente, in quanto accetta le disposizioni del ministro Rava, ma le vorrebbe per legge e non per regolamento. Risponde Rava, con la formula che sappiamo: lo Stato non dev'essere ::itco, non dev'essere religioso; dev'essere « incompetente >>. · Il 2 7 febbraio parla Giolitti: « Il giomo in cui nelle presenti condizioni (io non pado mai dell'avvenire lontano, perchè il mestiere di profeta è il più difficile di tutti) voi renderete la scuola antipatica a una grande massa di padri di famiglia, voi avrete fatto un lavoro a favore dell' analfabetismo .... Discorrendo degli anticlericali non parlo di coloro. che la pensano in un modo- diverso, ma parlo di coloro che intendono- l'anticlericalismo come persecuzione di quelli che non la pensano come loro ... i>: « Non ce ne sono>>: l'interruLione è del libero pensatore e capitan socialista Filippo Turati. E Grolitti, accomodante: I( lo sono lieto di sentire che anticlericali in quest'aula non ve ne sono; ma l'onorevole Turati non mi negherà che per lo meno ve ne sono fuori». (Infatti, già cinque anni prima, nelle relazioni statistiche degli insegnanti elementari, si legge: « La scuola è un'aula insufficiente. Banchi disadatti e in istato cattivo .... Nessun genitore ha fatto domanda per l'insegnamento religioso »: questa è la relazione della ;11:iestraRosa Maltoni Mlissolini, il 27 giugno 1903). 441 BibliotecaGino Bianco ·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==