Stato, in sostanza, è un delegato per gli òneri; lo Stato invece dev'essere dei forti il più forte, al di sopra dei ricchi, per potersi mettere (quando occorra) contro i forti e contro i ricchi. (Ma la ricchezza ha sempre trovato i,l suo grasso strame nel parlamento inglese. Dai bollettini dell'ufficiale Somerset House, si rileva che centottantuno deputati conservatori sono amministratori o direttori di ,potenti società industriali, e che nella Camera dei Lord si adunano i magnati dell'oro: da Lord Baldwin, interessato nella Baldwin Litd., all'arcivescovo . di Canterbury, azionista della Vicker Armstrong). Dailla tesi di Disrael:i scaturiscono i guai e i lai - come direbbe un romanziere di nostra conoscenza. Scaturì che Disraeli sostenne il protezionismo. Non disse la parola, ma disse il significato dell' ,e autarchia )): l'abolizione delle dogane - secondo lui - è facile in tempo di pace, ma in guerra· pone il popolo su « rischi d'incommensurabile portata)) (Mussolini soggiungerà: « anche se si tratti d'un popolo di eroi))): bisogna che l'Inghilterra basti a se stessa, bisogna che l'Inghilterra possa trascurare il rimanente orbe. Pure Disraeli, in fondo, era convinto che fosse tutto uno smaccato programma quel recto d'una moneta inglese dove stanno tre gambe che prendono a calci il mappamondo, tre, e uri granchio che guarda in p-alice, e un delfino che salta.,. l'inglese è raffigurato dalle gambe, s'intende; ma quel granchio è un ammonimento: il granchio un bel giorno decide di stringere le gambe fra le sue tenaglie, e l'Inghilterra cade. Disraeli continuava a parlare; ora la Camera lo ascoltava attònita; sembrava a essa che non si potesse averlo vicino senza pensare a un sofisma; ma errava sempre nel trovarne il punto vulnerabile. Egli insisteva: temete che l'Inghilterra non possa produrre il necessario? ebbene, riducete il necessario; i commercianti di miele si arricchiscono non per il miele che si mangia, ma per quello che resta in fondo al vaso quando il vaso si butta. La Camera era abituata a un'eloquenza di ritmi, con parole mollicce e piac;cicoseverso gli onorevoli baronetti e l' insindacabilé leader, tutta travestimenti rettorici, tutta declamatoria; brandelli d'idee polverose, trasmessi da padre rn 43 ibllotecaGinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==