illustra con sapiente psicologia. Invece, relatore avverso è l'on. Lupi, toscano, forbito oratore e sagace, troppo presto scomparso, prima delle ultime ore della sua giornata. Alla fine parla il Duce; se non si sbaglia questo è uno dei discorsi maggiormente pervasi da umorismo, tutto sc1rco polemico, ed è tra i meno diffusi; per quanto il tema sia politicamente superato dagli eventi, qui se ne dice appunto per ricordare un dato aspetto dell'eloquenza. Comincia col dire che non è questione di democrazia nè di aristocrazia: la Svizzera, il paese più democratico di Europa, non ha dato il voto alle donne; la Spagna, rigidamente tradizionalista cattolica e cavalleresca, ha dato il voto femminile generale, senza cataclismi. Nemmeno si può parlare di nord e sud, un nord, industriale e favorevole, e un sud, agricolo e contrario: i relatori fatrorevoli al progetto sono tutti meridion;ili, e quelli che hanno parlato contro sono uno toscano e uno bolognese. Inutile discutere se la donna sia superiore o inferiore all'uomo: 'constatiamo ch'è diversa; non ha grande potere di sintesi, quindi è negata alle grandi creazioni spirituali. Il diritto Ji voto non toglierà la poesia alla vita, perchè « se c'è nello spirito la poesia può dominare anche le cose; ma se non è nello spirito non saranno le cose che creeranno la poesia>>. Il riconoscimento dél diritto della donna al voto non provoçherà catastrofi: su 11 milioni di uomini, che dovrebbero esercitare il loro sedicente •diritto, ben sei milioni nemmeno ci pensano; così, per le donne, solo metà forse vorrà recarsi al seggio elettorale. « La vita della donna è dominata sempre dall'amore: o per i figli o per un uomo. Se la donna domani ama il marito, vota per lui, per il suo partito. Se non lo ama, gli ha già votato contro>>. Le donne italiane sono state assai discrete; hanno fatto sentire la loro voce ton dignità. Infine (e questo è importante, perchè è detto nel '925): , « Un'altra cosa c'è da considerare, signori, ed è che nella deprecabile guerra di domani (è un'ipotesi che noi dobbiamo sempre tener presente al nostro spirito) il posto della donna sarà ancora più ampio. E non per nulla una legge, che non è stata ancora presentata' a voi (lo sarà prossimamente), ma che è già stata approvata dal Senato e che ha per 1 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==