Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

Il prof. comm. Ricciardi ha parlato in difesa di Nasi? Attenzione - dice l'on. Pozzi - « questo è un testimonio del q.uale il De Luca scrive che a domandargli di far l'uomo serio è come domandare al Papa di fare il libero pensatore>>. Ma quale scelta di robuste immagini ha l'eloquenza accusatrice il I 908 ! · Nunzio Nasi è condannato .dall'Alta Corte a mesi II e giorni 20 di reclusione (ha già scontato 7 mesi); il Lombardi è assoluto. Fra i giudici sono favorevoli a Nasi 22 senatori: Arcoleo, Badini, Carata, Cerruti, D'Antona, D'Ayala, Del Giudice, Di Carpegna, Di Martino, Durante, Gravina, Mantegazza, Maragliano, Mezzanotte, Olivieri, Palumbo, Racioppi, Schupfer, Severi, Tassi, Tasca, Todaro. La sera della sentenza, il 26 febbraio, Domenico Oliva, fra i giornalisti di grido, scrive sul Giornale d'Italia un· articolo, e si vede che ha le arterie temporali pulsanti, come· se, dal fondo della mischia, anticipasse le sorti nazionali. Conclude: cc È passata sulla nostra patria una sventura·: sopportiamola virilmente e promettiamo tutti, grandi e umili, di servir meglio d'ora inno,nzi il nostro Paese. E facciamo non sia vana promessa >>. O grande Oliva, e felice età! passano esattamente sulla Patria undici mesi-di reclusione, i quali poi non passano sopra la Patria, ma passano sotto, passano anzi in oscuri ter - ritori dai quali la Patria è estranea. Ecco il torto del governo : fare che le magnanime idee permangano latitanti, non agitare le vere mete nazionali, non dare al sacrifizio e al sangue gli altari necessari; restringere così il concetto di patria e bilanciare sulla stadera· le malversazioncelle politiche ... : ma il 1908 usa cQsÌ; la patria è una concezione accademica che riempie indifferentemente la prosa degli articoli, l'arringa dell'avvocato, il coro dei filodrammatici, i brindisi delle àgapi e la cc povesia >> del bravo Pierino, terribile undicenne precoce. Il caso cc Nasi>> non è finito: il deputato Aguglia assume l'iniziativa per la domanda di grazia al Re; la domanda è firmata da un cospicuo lotto di deputati, fra gli altri: gli onorevoli De Marinis, D'Agosto, Cao Pinna, Valentini, Pa43° BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==