Nasi è imputato di avere, da ministro, speso ingenti somme in viaggi; di avere acquistato, a spese dello Stato, oggetti personali; di avere .concesso sussidi ad artisti con corrispondenza « ostinata e coeva» .di donativi ed omaggi al ministro; di avere fatto rilegare molti volumi della propria biblioteca ed altri acquistato con somme del ministero; di avere distratto molteplici oggetti appartenenti allo Stato trasferendoli alla propria abitazione (si va da ùn ventilatore a una stufa). Molti ritengono che le imputazioni siano soffiate dal liYOre e dalla partigianeria, si vede in Nasi una vittima del malcostume fazioso; questo esàspera i siciliani e altri che si proclamano custodi delle innocenze sacrificate: in Francia è appena esaurito lo scandalo André, il ministro della guerra che promuove gli ufficiali secondo l'inquadramento massonico (1); nessun processo a quel ministro. Molti pensano invece che il caso Nasi sia l'esempio d'una malversazione la quale affondi nel grosso dell'erario pubblico. Amori ed odii, gli uni e gli altri senza proporzione di causa. · Non si disserta solo oralmente: articoli su giornali, e financo volumi. Edoardo Cuciniello stampa un tomo dal titolo « Alcune questioni costituzionali e di procedura in occasione del processo contro l'on. Nunzio Nasi>>. Al Senato il dibattimento inizia il 18 febbraio 1908; dura più giorni. L'on. avv. Domenico Pozzi", Commissario Delegato dalla Camera per la funzione di Pubblico Ministero, pronuncia una .dura requisitoria, con larga citazione di giuristi e di poeti. Uµ esordio di molte idee; fra le altre: « Del Governo Granducale toscano, addormentatore, frollo, e per ogni lato sgretolantesi, bene potè il Giusti, nella satira fierissima s.ulla"Legge Penale per gli impiegati", scrivere: Ma nel delitto poi di peculato Chi avrà rubato tanto da campare Sia lasciato svignare >>. . Come in ogni requisitoria, i testi di accusa son d'oro filato, e quelli di difesa falsi o reticenti. (1) Cfr.: G. A. Castellani:. Vita e morte della ·Terza Repubblica. • Corbaccio: dall'Oglio, editore. - (N, d: E.). BibliotecaGinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==