Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

scevismo (estate del 1903): dopo trentasei sedute~Lenin è nominato capo. Questi quarantatre signori impostano sin da ora il tragico e terribile gioco sull'umanità: per divertire un loro estro di intellettuali andati a male o per vendicare il fatto privato d'un'oscura casa natale, essi giocano parossisticamente contro la, sorte dei popoli, con negro intendimento di sevizia, con l'odio ancestrale dei piantatori antichi che sotterravano gli schiavi sino al collo e nel quadrato delle teste s'addestravano al lancio delle grosse palle di ferro: così Stalin giocherà la sua immane partita di bocce su milioni di uomini destinati all'ingiusta espiazione. Inconsciamente il parlamentarismo fa strada: il 17 ottobre 1905 un proclama dello Za.r istituisce in Russia iJ regime parlamentare con la creazione della Duma. E in Italia che si fa? per ora si fa sciopero. La nuova Camera si ritrova dinanzi allo sciopero dei ferrovieri, i quali domandano: 1°) miglioramenti vari; 2°) il diritto di sciopero, anzi, per esser sicuri, àttuano il diritto prima di averlo riconosciuto. Giolitti è prigioniero delle sue tesi programmàtiche, del suo infecondo amorazzo col socialismo, della sua tàttica di governo assenteista. Le sinistre gli ricordano un suo discorso del '902: « Il governo deve restare neutrale negli scioperi; al- !' ombra di questa neutralità le· classi lavoratrici possono ottenere quanto hanno diritto di ottenere, entro i limiti del possibile >>. Quid agendum? Giolitti se ne va. Sempre se ne va. Quando il momento è dubbio, Giolitti saluta e se ne va; ma, quando può, se ne va per poco tempo: tornerà alla stagion fiorita, il 29 maggio del '906. Per poco tempo assume la presidenza del Consiglio il ministro degli Esteri Tittoni; _tutti sanno si tratta solo di un « passaggio))' tanto che il giorno in cui Tittoni presenta un disegno di legge, una « voce dall'estrema sinistra J> gli domanda: - È un testamento? - . E Tittoni~ pronto: - Se è un testamento, non vi è alcun legato per voi. Il legato è per l'on. Fortis, il quale governa provvisoriamente e riesce a risolvere lo sciopero ferroviario con l'esercizio delle strade _ferrate assunto dallo Stato; ecco una sistemazione: la Camera approva con 389 voti, 45 contrari; e· BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==