Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

I prefetti, ligi al telegramma, non si preoccupano; lo sciopero si acuiste nel settembre in estreme violenze, dall'ec- · cidio di Buggerru all'eccidio di Castelluzzo; a Milano la pubblica sicurezza rinuncia alle sue funzioni, Costantino Lazzari dispone che pattuglioni di scioperanti assicurino il gaudioso permanere dello sciopero e assumano la giurisdizione della città. Nel novembre successivo, alla Camera, Sonnino .eleva l'atto di accusa: cc La vostra responsabilità di Governo negli avvenimenti del settembre rimane sempre quella di non aver nulla preveduto, dell'a~er continuato per anni a svolgere una politica che non poteva tra i suoi effetti non avere anche quello di aprire l'àdito a nuovi pericoli di tal .fatta, senza nulla provvedere nello stesso tempo per antivenirne le conseguenze o per contenerne gli eccessi... E vi trovate oggi con uno Stato che si sta disorganizzando nelle stesse sue funzioni più e:rsenziali ». _Che risponde Giolitti? Giolitti scioglie la Camera. Motivazione: << Il paese .è stato profondamente turbato da disordini, artificialmente provocati senza ragione, i quali crearono uno stato di cose che difficilmente consentirebbe alla Camera dei Deputati la serenità necess.ariaper la discussione di vari problemi, dalla cui risoluzione può dipendere l'avvenire economico dell'Italia >>. · È da notare che quest'abdicazione dei poteri dello Stato non trova neppure fomento in quel dissesto economico ch'è sempre la càrie, per i governi liberali, sospesi nello sbaraglio di un'insurrezione di popolo sia per la limit,!zione dei pubblici servizi sia per l'accrescimento delle imposte. La finanza pubblica, il '904, gode ottima salute: la rendita 4 per cento è al di sopra della pari, si abolisce naturalmente l'aggio sull'oro, il risparmio nazionale assorbe la maggior parte dei titoli collocati ali' estero: non ~ un'epoca tra le più difficili a governare, sol che assista una fede nei destini · e non la servitù al giornaliero al vano e al comunale. E al malo esempio d'oltre frontiera•. È di quest'epoca la riunione a Londra di quarantatre esiliati che fondano il bol1b~1otecaGino Bianco 42~ .)

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==