Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

che lo si invìi all'estremo trapasso nel carro dei poven e senza fiori. È il secondo ministro in carica suicida: il primo è stato l' on. Cassinis, guardasigilli, piemontese. Così Rosano finisce, g 57 anni. Edoardo Scarfoglio scrive su Il Mattino un lampeggiane te articolo: cc Il sangue dell'innocente >>. Rosano non si sarebbe ucciso - egli dice - se avesse inteso intorno a sè la solidarietà della sua classe del suo partito e della gente onesta. Conclude: « Il sangue di Pietro Rosano ricade non solo sui masnadieri che lo assassinarono, ma su tutti i complici: su questa codarda borghesia italiana, atterrita dal vociare di venti miserabili senza cuore e senza fede; sul putrido çorpo ~ella Bestia parlamentare, la quale tripudia di ogni ruina pubblica e privata che a,prail varco alle ambizioni e alle cupidigie compresse. Il Parlamento è una massa codarda tJ putrefatta, che trema davanti al primo scalzacane dalla voce sonora>>. La fine di Rosano sommuove il paese in uno di quegli slanci sentimentali nei quali le folle ritrovano la generosità popolana; si vede in Rasano l'espiazione delle diatribe di partito; gli stessi socialisti, alla Camera, cercano, al solito, di instaurare àlibi o chiamate di correo. · · Ma· una nuova distrazione, pochi mesi dopo, smoi:za gli spiriti accesi; una distrazione dove la politica si può fregare le mani in poltrona, disinteressata, un poco da spettatrice; non è nella corrìda, questa volta è nei posti a sedere; insomma si apre il Senato, in Alta Corte di Giustizia, a giudicare il senatore D'Antona. · I• fatti, come si rilevano dagli atti processuali: « Paolo Jammarino, da Campobasso, ammalatosi nel giugno 1900, si crede dapprima affetto soltanto di itterizia catarrale. In seguito il male si aggrava, e il prof. D'Antona, al quale si fa ricorso, opina trattarsi di occ.lusione delle vie biliari per effetto di càlcoli o di tessuti neoplastici; dichiara che, ad accertarsene, l'infermo debba sottoporsi aija laparàtomia esplorativa. Questa operazione ha luogo il 20 ottobre dello stesso anno, nell'ospedale ·della Pace a Napoli, ove lo Jammarino è stato ricoverato; è. eseguita dallo stesso prof. 421 ibliotf:caGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==