Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

ze, un proletariato ché non osa fare la rivoluzione, una borghesia che non osa fare la reazione. Questo primo Gabinetto Giolitti dura 186 giorni, un termine che non s'incontra una volta sola nella caduca vita ministeriale: cade sotto la lorda valanga di un'avventura, passata agli atti col nome di « scandalo della Banca Romana >>. Di che si tratta? Nella seduta del 3 gennaio I 893, ha la parola l'on. Napoleone Colajanni: col friggente sangue siciliano garibaldino e repubblicano, nonostante il tondo volto occhialuto di priore spretato, Colajanni è colui che suole dar fuoco alle polveriere; anche questa volta denuncia le malefatte del governo. Si :i.ccusaGiolitti per il conferimento del laticlavio al governatore della b:i.nca, Bernardo Tanlongo (pur sapendo che questi è responsabile di aver messo in circolazione duplicati illegittimi di biglietti di banca), in cambio di somme che la banca avrebbe messo a disposi"zionedel presidente del Consiglio per la campagna elettorale. Giolitti nega, nega tutto; nessuna ammissione. Si nomina un cO!'nitato inquirente, il Comitàto dei Sette: Antonio Mordini, presidente; Bovio, Sineo, Suardo, Pellegrini, Paternostro, Pani. Qui gladio ferit... Una sera lontana, contro Crispi, la gazzarra soffiata da Giolitti ... E ora, una sera, Mordini legge la relazione deU'inchiesta; Giolitti deve immediatamente rassegnare le dimissioni. Lo scandalo frana, smottando - come sempre avviene - il secondario e·il sotterraneo: il ministro Pietro Lacava è deplorato per avere (ma guard:i., guarda quale sensibilità) raccomandato un autorevole giornalista alla banca circa lo sconto di una cambiale regolarmente pagata; l'on. Rocco de Zerbi muore, e si dice suicida (poi che l'autorità giudiziaria ha chiesto contro di lui l'autorizzazione a procedere); Tanlongo è àrrestato: la Rendita scende, la Borsa è in preda al pànico; si crea, in luogo· della Banca Romana, la Banca d'Italia. E Giolitti? Giolitti espàtria; v:i.in Germania, va a Berli-' no « per imparare il tedesco )), come dice al suo amico Bulow; in verità, secondo il suo metodo, egli si allontana all'ora del temporale, sa che sempre passa il maltempo, sa che gli italiani scordano facilmente (almeno quelli d'allora), sa che BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==