Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

Vedremo più specificatamente, in prosieguo, alcune tappe di questa ascesa, nella curva delle decadenze e dei riscatti, sino al vittorioso innalzarsi e perpetuo della Rivoluzione delle Camicie Nere. Ora si può affermare che il parlamento inizia il secolo continuando la mediocrità d'una cronaca in tinta marrone, tra governi transitori, incolori o partigiani, tutti avvinti al ringhio delle maggioranze parlamentari, compilate notturnamente in traffici e corruttele governative, .tutti privi di quel grano di follia donde nascono le divine imprudenze che fonno la storia. Zanardelli sostituisce Saracco: Zanardelli, presidente; Giolitti al ministero degli Interni. Si comincia a cedere alle sinistre; il nuovo Gabinetto ha due soli rappresentanti di destra, gli on. Giusso e Prinetti; la massoneria ebraica si avvicenda nei posti di comando iniziando le genealogie permanenti: dopo Abramo viene Isacco, dopo Isacco viene Giacobbe; il popolo si disinteressa della cosa pubblica, riportato a inseguire quella chimera di felicità universale che è stata la raspànte smania dei poeti del secolo XVIII : ma questo lirismo - commenterà argutamente sulla tragica Europa Gonzague De Reynold - è un immenso sforzo per abbracciare tutto, a un tratto s'accorge che le sue braccia sono troppo corte e le lascia cadere; ha troppo affermato la supremazia dell 'irrazionale. Si assèvera la libertà di sciopero; il discorso alla Carne- . ra, il '902, annuncia la libertà di organizzazione; Giolitti amoreggia coi socialisti e ama farsi credere un legislatore popolare, •i socialisti mostrano del contegno ma in definitiva votano per il ministero, anche se l'on. Prampolini cerchi di attenuare con una sgarberia verbale la concreta alleanza del1'urna: « Votando per il ministero Zanardelli (seduta del 13 marzo '902) noi non facciamo che scegliere il male minore fra due· mali, e non _mostrian:10alcuna fiducia nelle persone di coloro che seggono al banco dei ministri ». Per sedurre il Mezzogiorno, che (derelitto e in diffici_li condizioni, sin da quando l'unità nazionale trasferisce n.el BibliotecaGino Bianco·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==