Ancora jl 1928 verrà il priore d'una cultura rosicante - l'eterno Benedetto Croce - a definire le Canzoni d'Oltremare di D'Annunzio quaili « assai fredde esercitazioni rettoriche». Ahimè, ahinoi! Mussolini è il primo italiano moderno, politico e artista, che riporta sul mare la funzione italiana, in una concezione precisa, stagliata già sin dai discorsi del '19. Dal '19 in poi il monito di Mussolini è perenne: « Il mare era negletto; il · Regime vi /2a risospinto gli italiani,,. « Il mare è fonte di salute e di vita ,,. « Gli Italiani riconoscono nel mare un elemento della potenza nazionale ,,. « Nel mare è la vostra fortuna e la vosÌra ricchezza ,,. E, programma in ferro: « Il popolo italiano, pur di non rimanere prigioniero nel mare che fu di Roma, sarebbe capace di sacrifizi ecce:àonqli )>. È la potenza d'una politica che irrompe nel vivo della storia, ed anche un respiro profondo di poesia umana, quale appunto vive nell'ètica del Fascismo, che ritrova sul mare alcuni connotati del suo credo spirituale: l'intrepidezza, il vivere pericoloso, l'aspirazione all'impossibile, la mortificazione di ogni passività intima, la pulizia di ogni sedimento interiore, la volontà di espandersi e la civiltà che si esporta, la giovinezza che si ritrova ad ogni aurora e cammina col vento e con la vela. · Roma ebbe il « Proconsole del Mare e delle Coste)); e già molto prima, alla disfatta cartaginese, chiamò il Mediterraneo « Mare Nostrum ,, : era il 260 avanti Cristo: una ben remota .ipoteca. Mussolini spinge gli italiani sulle sponde perchè ritrovino nel mare il loro passato e vi riconoscano il loro avvenire. Ma il 1919 gli Italiani sono smangiati· dalla gommosa passione della cabina elettorale; quindi, nelle elezioni del novembre, salgono i gradini di Montecitorio oltre duecentocinquanta << liberi çittadini ))' cosiddetti onorevoli, che hanno il programma di rinnegare la guei;ra compiuta e torvam('.nte ingrassare nel truògolo della disfatta morale. Invero il deputato Treves, socialista e g~udeo, passandosi l'indice nella collottola sudata, urla sinistramente che « è giunta l'ora dell' espiazione)). E~piare che cosa? quattro anni di patimento, le croci del Carso, 1~ tombe per i canaloni scoscesi delle montagne, il coBibliotecaGino B1ànco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==