raggio delle annate che si sono strenuamente battute pur sentendo alle spalle fumigare la sicaria e pubblica diffamazione: un deputato, italiano e partenopeo per sola accidentalità spermatica, parla dei nostri soldati come cli eroi dal « coltello a serramanico ))' in seduta plenaria, alla Camera, con tribune stenografi e compagni plaudenti: quel deputato non è passato a ferro freddo nè caldo; anzi continua a ingozzare vermicelli. con vongole e, nelle chilificazioni pesanti, a cantillarc, felice, romanzelle napoletane, Maria, Marì. Fuori, intanto, la folla insegue le fiaccole del piacer,e, un piacere che diventa spasimo, rullando vorticosamente attorno se stesso per paura del vuoto: donne fatalissime, dalle anche lunghe e dagli occhi allungati, succhiano l'improvvisa pecunia e il sangue guasto dei « pescicani >'; le sartine, con sottili labbra stirate da fremiti, sentono d'improvviso un impetuoso destino di diva; nelle librerie Maria Maddalena scioglie la treccia; s'insinua l'amore efebico; i saxofoni strepitano; i brillanti luccicano; le bancarotte si guariscono nei concordati premeditati; gli uscieri impostano la « questione sociale >>; si ha fretta, la fretta pazza di chi presente il crollo; il nominato Mario Mariani scrive Saette nel!' abisso, e una saetta, per esemplificare, dice: « La famiglia non è costituita da vincoli del sangue nè da vincoli divini, è una convenzione s.ocrale... Oggi il padre legale non coincide quasi mai col padre naturale ... i>. Qualcuno, smobilitato, si occupa di residuati di guerra: « i mercatanti che cinsero pur ieri, al lor mal pingue ventre, l'acciar dei cavalieri>>. Salute, don Alessandro: Lucia ha messo le giarrettiere di seta; Renzo ha lasciato quel ramo del lago di Corno per iscriversi alla camera del lavoro, in città; si disertano le campagne. O gioia! E i nuovi ricchi si scosciano sui cuscini delle automobili di marca forestiera; i nomi son divenuti familiari: Cadillac, La Salle, Buick, Plymouth, Packard, Chevrolet, Ford, Pontiac. A questo punto entra in iscena un personaggio imprevisto, del qua,le bisognerà pure che gli storici si decidano a scrivere la biografia: il Manganello. Il manganello non ha teorie filosofiche, non discute sul diritto naturale, non conosce le insidie dell'alinea a del comma b dell'articolo c: è un fatto, e possiede la verità vichiana per cui « il solo fatto è BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==