tronfiamente; ma non possono essere che quel che sono stati, non ·potrànno mai essere quel che sarà; sono quella poltrona di marocchino e quello stropicciarsi con le nocche della mano, vivessero cento anni e cento. Gli alleati furon lesti ad accorgersi che l'Italia si rimetteva in sordina, che non avev:i idee chiare del suo sacrifizio e del suo diritto, che attendeva gli eventi col sussulto un po' lieto e un po' oscuro di chi senta di notte bussare alla porta. Che avverrà? E il resto si sa: Versaglia. Chiudere all'Italia l'Adriatico, il Mediterraneo, l'Asia Minore, l'Africa: così l'Italia vince sui campi e perde sulle carte; Vittorio Veneto da una parte, da!l'altra Wilson George Clemenceau; a Wilson, Roma offre una lupa d'oro: allora usava così. IJ· 23 marzo '9r9, Mussolini non si erge solo contro l'Italia oligoèmica del tempo; si erge contro l'Europa famelica, e l'Europa, cieca, crede che in fondo tutto si riduca a un problema di polizia interna. Sciagurata Europa! L'adunata di San Sepolcro è l'atto di nascita della nuova carta geografica del continente; il maresciallo Pétain, quel giorno, gode ottima salute e .tranquillo benessere, non può pensare che, nel tentativo estremo e parodistico di dare alla Francia una dittatura morale, ventun anni dopo, dovrà rifarsi a quella giornata e ç. quella adunata. · « Non basta la vittoria delle armi - afferma il Duce il 22 maggio '9r9 -; è necessaria la vittoria dello spirito, se vogliamo rinnovare la Nazione per lanciarla sulla via del suo più grande imperiale destino. La storia scritta col più generoso sangue italiano non si arresta a Parigi ... L'Italia ha ancora da dire, per là ter.za volta, la sua parola di luce, che rappresenterà un'idea di valore universale ». Signori: universale. In questo clima, si parte da Ronchi: Ronchi è un nome sacro alla nuova storia; vi è stato arrestato il r 882 Oberdan; vi è stato ricoverato Mussolini, ferito; vi si sono adunati i legionari di D'Annunzio per la conquista di Fiume. Da Fiume, vicino a Marconi, D'Annunzio invia un messaggi.o a tutti gli uomini; invoca il « Dio vivo, dalla nave geniale di un Italiano che ·ha -donato al pensiero fulmineo dell'uomo i silenzi aerei del mondo »; ma· il mondo è sordo. Da Fiume, parlando a Piazza. Dante, Mussolini si assume la responsabi377 BibliotecaGinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==