zionati; hanno cioè delle qualità personali eminenti ... hanno un livello di gran lunga superiore a quello degli altri gruppi di deputati, in massima parte non altro che docili ruminanti alla greppia ortodossa del!'appoggio governativo». Questo gruppo « selezionato >> comprende 75 deputati: I 3 socialisti, I 9 repubblicani e 43 radicali: i discorsi si avvicèndano. Oratori fra i più strenui, col deliberato proposito di non concludere: Badaloni, Bissolati, Nofri, Berenini, Sichel, Pantano, Barzilai, Mazza, Tassi, De Felice, Del Balzo, Bovio, Pansini, Mirabelli, Riccardo Luzzatto, Ruffoni, Guerçi, Sacchi. Poi le trovate dell'umorismo che degradano la Camera al carro ambulante dei guitti. L'on. Morgari, per allungare il· discorso, legge articoli intieri di giornale ad appoggio della sua tesi; il presi.dente tenta di opporsi alle lunghe letture; Morgari chiede che la Camera voti sull'abusiva opposizione del presidente; infine si giunge a un accordo: Morgari non leggerà purchè si tolga la seduta: e il presidente toglie la seduta; un altro giorno è consumato. L'on. Bertesi è senza voce: allora s'indirizza agli onorevoli avversari della destra con frasario provocatorio; la destra grida urla si alza ribatte e parla in coro; nel chiasso, Bertesi gestisce fingendo di parlare austeramente, ma in verità non parla, a'gita la bocca muta, salvo a dire un'altra sconvenienza, che susciti baccano, appena il baccano si plachi. Il presidente, l'on. Palberti, s'avvede del trucco e invita Bertesi ad avvicinarsi, scendendo a un banco più basso perchè gli stenografi possano raccogliere il discorso; Ber- . tesi obbietta come l'articolo· 73 del regolamento prescriva che « gli oratori parlano dal proprio scanno », chiede pertanto sia interpellata la Camera per sapere se essa desideri che l'oratore muti di scanno. L'on. Andrea Costa domanda su tale deliberazione l'appello nominale. La farsa! La farsa e la tragedia: ecco il brano d'un resoconto stenografico, seduta del 27 maggio: cc Arnaboldi_. segretario, dà lettura del processo verbale della seduta precedente. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==