ma la colpa è -9-elsistema, che denota le sue funzionalità patologiche appena il clima ne richieda le specifiche facoltà di resistenza. Il sen. Nobili-Vitelleschi si accorge che « non è facile trovare un paese governato peggio dell'Italia da più di un quarto di secolo >>; l'on. Giusùno Fortunato si domanda « se il regime parlamentare sia malato)); l'on. Maggiorino Ferraris propone un urgente « ritorno allo Statuto >>: • queste voci del tempo, diligentemente raccolte da un annotatore scrupoloso, dimostrano il disorientamento collettivo, il bisogno d'un ubi consistam, la necessità d'un ritrovarsi in sabbie non mobili. Pelloux presenta al parlamento le sue leggi, che riassuntivamente sono: isùtuzione del domicilio coatto anche per i condannati politici, ove siano recidivi; limitazione della libertà di stampa, nel senso che :il gerente non sia più la testa di turco, poi· che ogni autore deve rispondere del suo articolo anche se anonimo e il giornale deve esserne responsabile; facoltà di sopprimere il giornale che sia più volte condannato; proibizione delle riunioni in luogo pubblico se non espressamente autorizzate; militarizzazione di tutti i pubblici servizi. Nemmen l'alta burocrazia, che pure ha compilato i progetti di legge negli estremi formali e giuridici, se ne mostra convinta, e va ammonendo che questi progetti areneranno. La burocrazia, in ogni regime, è « un potere))' e questo è bene, perchè essa rappresenta l'intelaiatura tecnica nell'amministrazione dello Stato; ma non di rado è uno strapotere (nè si può dire che persino in regime fascista non dimostri talvolta la tendenza a ridiventarlo), e questo è un male, perchè, oltre tutto, la burocrazia restringe l'impresa· alla piatta e formalistica incidenza delle leggi, pospone l'immediatezza dell'ardore all'indugio del controllo, ignora quelle visioni d'insieme e quelle fiducie non allibrate jit·xta documenta che bàlzano solo dalla interpretazione politica e ardente della vita nazionale, è coperta in- . .fineda una responsabilità collettiva e anonima in dove l'uomo è assorbito dall'ufficio. Si vuole e si deve aggiungere tuttavia che· la burocrazia italiana, se ha peccato d'invadenza, non ha peccato di probità, e_che la burocrazia nello Stato fascista è, 359 BibUotecaGino'Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==