Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

le inserzioni fatte a scopo di pubblicità sugli stessi giornali, espone o mette in rilievo circostanze tali da offendere la mo- . rale famigliare, compie il reato previsto dall'art. 565 del nuovo Codice. Oviglio, quando era Ministro, aveva avuto un'ide~t consimile nel Progetto sulla stampa periodica; ma richiedeva per reato << lo scopo di speculazione ». Qui sembra più facile: ogni indagine è superflua, perchè la Relazione del Guardasigilli si affretta a spiegare c.tie non occorre il colpevole agisca con intenzione diretta all'offesa di questa morale famigliare. Sudermann sostiene che vi sia l'onore dell'uomo onesto, l'onore del baro, l'onore del duellante: ogni categoria, una categoria d'onore. Ma in verità l'onore è uno. E così la morale. Insomma, con l'art. 528 si punisce chi offende la morale sociale: con l'art. 565 chi offende la morale familiare. Ma quali sono i caratteri differenziali? hic sunt leones... 7) Un marito dà un cazzotto alla moglie; un vÌbrato cazzotto, che le fa sprizzare sangue dal naso. La moglie si querela; il marito è punito. Ed è bene sia punito, esemplarmente. Può darsi l'altro caso: la.moglie non fa a tempo a querelarsi, perchè i coniugi si riappaciano. Lui si pente e piange, lei perdona ed abbraccia: sono ridiventati tutto amore ... : tra nove mesi nascerà il bambino. Ma il Codice bussa alla porta: - voi siete tornati in pace, signori coniugi; però e me la cosa non garba ... -. Contro il marito cazzottatore, che ha causato l'epistassi della moglie, si procede d'ufficio: non vi è bisogno della querela: si procede nonostante che la moglie non voglia procedere. La pena? reclusione. Quest'articolo - si dice - è fatto per cementare la famiglia. All'uscita dal carcere un marito si sentirà cementatissimo ... Socrate potè sopportare Santippc, moglie infernale: ma allora,. tra moglie e marito, non si assise questa pagina del Codice. 8) È dichiarato delinquente per tendenza chi, sebbene non recidivo, commette un delitto che trovi sua causa nell'indole particolarmente malvagia del colpevole. Bene! Ma come si fa quest'esame dell'indole particolarmente malvagia? Non vi sono precedenti penali, non vi è recidività. Un .esame psichiatrico? Ricordare l'arguto libro di Paolo Bellezza, dalle cui pagine si desume· che Alessandro Man354 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==