Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

trascorso un quarantennio. La donna è divenuta sempre più precoce. Solo jl nuovo Codice opina che la donna si sia fatta più ingenua di quella del tempo antico:· e porta il limite della violenza presunta a 14 anni. Invero anche Milton diceva -ch'è più facile governare uno Stato che una donna. Milton, inglese, spiegava così il fatto che· in Inghilterra si -potesse ascendere al trono a 14 ·anni, ma solo a 18 sposare. Da' noi invece, ora, in regime concqrdatario, è possibile la donna dive9ga moglie a solo dodici anni. E allora? 2) Adesso il criterio distintivo fra ingiuria e diffa- . mazione non sta più nell'attribuire un fatto determinato; ma nell'assenza o nella presenza della persona offesa. Rapisardi disse qualche parola villana per Carducci, ferendolo solo nel prestigio fisico: . Testa irsuta, ampie spalle, ibrida e tozza ·Persona, in canin ceffo occhio porcino. Oggi ·sarebbe condannato con la reclusione fino ad un .anno: sei mesi di reclusione per ogni endecasillabo. Versi fatali! Ma Rocco de Zerbi, che investì Crispi apostrofandolo di malversare sulle quotazioni di Borsa, potrebbe essere punito solo con una multa di cinquemila lire, e anche meno. Orientarsi non è facile. 3) Il contagio di sifilide è proclamato reato. Quel vec~ chio professore di dermosifilopal:Ìa napoletano osservava che questa malattia o si ha o si è avuta o si avrà. Perciò tutto il mondo è, o parte lesa o imputato. 4) Omicidio· del consenziente: è stabilita una pena minore. Ma è uno scherzo. Perchè la pena è minore solo se il consenso ad essere ucciso è dato da individuo in perfetta sa- _ nità di mente. Però colui che chiede l'elemosina di essere ucciso non è mai in perfetto vigore spirituale. Allora l'ipotesi del. legislatore non potrà mai avverarsi: e l'articolo rimane come quelle finestre finte, che si mettono sulla facciata· dei palazzi per simmetria. 5) L'adulterio è punito fino ad un anno. Ma la relazione adulterina è punita fino a due anni. Che vuol dire? è una questione di asciugamani ? 6) Chiunque nelle cronache dei giornali, ovvero nel353 Bit 23 ::i Gi o Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==