Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

zione va più fondo, e non è solo un criterio stilistico: quella. cognizione è un vocabolo troppo dotto per la semplice parlata d'un Cociice che devono legger tutti senza sforzo; e poi, se la controversia è deferita a un giurì, è evidente ·che si sostituisca il giudizio del giurì all'azione penale e che la querela decada: sfrondare. Mussolini corregge così: Tuttavia, quando l'offesa consiste nel!'attribuzione d'un fatto determinato, la persona offesa e l'offensore possono, d'accordo, prima che sia pronunciata la sentenza irrevocabile, DEFERIRE AD UN Gru- ' ' ' RI D ONORE IL GIUDIZIO SULLA VERITA DEL FATTO MEDESIMO >>. Anche sul sistema delle pene, sulla loro qualità, modalità e durata, vi sono alcuni ultimi ritocchi, e alcuno essenziale. L'art. 22 prescrive che la pena dell'ergastolo debba essere scontata con l'obbligo del lavoro e isolamento notturno; ma soggiungeva che il giudice, nella sentenza di condanna, poteva aggiungere l'isolamento anche diurno. Non è chi non \ eda che l'isolamento notturno è necessità di custodia, di ordine, di moralità; facilita le sorveglianze, ostacola le combutte, elìmina le promiscuità del genere col pericolo dei vizii turpi. Ma l'isolamento diurno, a prescindere dal peso finanziario che esso cos'tituisce per lo Stato, è un'angherìa non ne- . cessaria, talvolta dannosa. Il deli.nquente non può essere a specchio di se stesso in permanenza, senza rintracciarvi una desolazione in cui si abbrutisce quell'ultimo sussulto che invece, coltivato, potrebbe essere ancora il richiamo all'amore della vita. La solitudine. è una terribile prova che rischiara gli spiriti magni e oscura i tòrbidi; e le ore del carcere debbono essere le più pesanti per non sentire il bisogno di spartirne il carico e di aiutarsi a viverle. Il lavoro, che redime il forzato con il dovere comune a ogni vivente e 'lo fa essere una posta ancora in piedi nell'immenso alveare umano, è compiuto meglio in compagnia; non è senza significato che esso sia spesso accompagnato dal canto, come se il coro faccia più lieve la fatica e più àlacre. Mussolini cancella il 'capo0 verso dell'isolamento diurno, che da quel frego di matita rimane, come regola, abolito per sempre. Come regola: 'nelripotesi di chi, avendo già commesso un delitto che importi la pena dell'ergastolo, altro ne commette che importi la pena detentiva, quid agendum? si può !_asciare,a chi ha:' già rag347 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==