Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

tangibile; anzi, per evitare il pericolo di dimenticarsela, l'Inghilterra ne ha fatto il proprio inno, proprio l'Inno Naziona.:e, in dove si raccomandano al castioo di Dio i K.navish b . triks di tutte le altre nazioni, pel caso l'inglese, in terra, non trovi il tempo e il modo di convenientemente punirli: Dio e l'Inghilterra, _una ditta dalla ragion sociale evidente. Quest'assoluta convinzione di società col divino, in pé1.riazioni, sorge nell'inglese col protestantesimo, e sembra strano; ma, in un volume su L'Inghilterra e il Continente, Carlo Scarfoglio ha offerto tale sovrabbondante documentazione che non è più lecito dubitare dell'origine di questa « selfrigh_teousness ». Il Parlamento ha rafforzato quest'abito spirituale, avendo imposto come dogma la credenza che vi accedessero i migliori e so:o i migliori, e che in esso il popolo trovasse la tutela e la garanzia. Armato di tale assioma l'inglese è stato felice, poichè talvolta è purtroppo vera la diagnosi balzachiana, per la quale ogni gioia nasce dall'ignoranza. L'inglese ha ignorato i ~sottili tormenti dell'io intimo, le ansietà sentimentali, i valori dello spirito: dal grande regno del Re Sole aveva appreso una formula: « l'argent fait la guerre», e l'aveva completata: la ghinea fa la guerra e la ghinea fa la pace; la sterlina ha sempre ragione. Ma in fondo alla stirpe· del Re Sole ~ta la ghigliottina, e in fondo alla storia dell'Inghilterra sta - vedete bene - la bancarotta: ultrafraudolenta. L'Inghilterra, non creden_do alle ragioni dello spirito, non poteva temerne le rivolte. Qua"ndo, per vent'anni, da Roma si gridava che le armi non contano e la ricchezza non giova se o'.i animi non si temprino all'àudacia delle idee, John Bull credeva che parlasse la rettorica : una rettorica che ha fatto un'Italia nuova, e ancora John Bull non credeva; non credeva che Iddio potesse scindere il suo destino dal_destino inglese, il quale poggiava pùr sempre sulla siderurg!a degli « howlands »; si ammantava -nel cotone del La:ncash1re, ndla lana di Bradford, nella seta di Manchester; si riscaldava col ca;bone del Galles; e si alimentava dei biscotti di Carlisle dei formaogi di Banbury e dei prosciutti di York: l'italiano, invece, ~angia va le cipolle· della Sila e il tedesco aveva 33 a Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==