alle sue ferme pregiudiziali dottrinarie quel che di felice incontri nel giro dei secoli e della vita. La sua rigidità è solo nelle idee, ossia nella fede ininter.rottamente servita, sin dall'adolescenza, con idee nette, come si rileva da quel recente ·-suo volume, Giovani, nel quale egli ha raccolto él!fticolidella giovinezza; e si rimane. sorpresi come, pur dopo venticinque anni, essi siano vivi e attuali: in verità la fede è sempre giovane; ed è la sola cosa che il tempo non doma, anzi coUàuda. Collaboratore di Grandi è Antonio Putzolu, nato a Seneghe, in quel di Cagliari: nonostante il cognome drasticamente dentato, è serenissima; ha la sentimentalità repressa dei sardi; è combattente volontario di più guerre; la vittoriosa professione forensè gli conferisce - col vivido ingegno - un pronto mobile eclettismo; infine, nativo isolano, si farebbe estirpare i molari anzichè rinunciare anche a un segmento d'una sua qualsiasi idea, in ogni tema, dal sistema tolemàico al fiore prediletto. Però è tempo che la biografia ceda alla storia. Il.Codice Penale, all'avv.ento del Fascismo, è il Codice promulgato il 30 giugno 1889, in seguito alla legge 22 novembre 1888 che ne dà facoltà al governo: Guardasigilli, Zanardelli; Presidente del Consiglio, Crispi. Ma Crispi, in verità, non si occupa dei Codici; Crispi è il più grande italiano della sua epoca parlamentare, però non riesce a ,essere un riformatore: i riformatori appaiono a distanza di secoli, ed è bene sia così per non essere sottoposti all'usura della frequenza. I riformatori tengono a segnare la propria era nella codificazione; non si appassionano poi alle casistiche della procedura. · Napoleone cura il Codice, ma diffida degli uomini togati, dai quali tuttavia non riesce a riscattarsi: non può. Mussolini sente più profondo il problema della giustizia (.:hequello della legge, e forse talvolta, nel suo spirito realizzatore, egli deve pensare che la legge, con le necessarie proc;édure, non acceleri ma ritardi la funzione della giustizia, 332 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==