Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

dopo la riform~ della Camera dei Deputati, quindi o:tre i· limiti di tempo· segnati alla nostra storia. Perciò non si dice di questo Codice nè del profondo spirito, e geniale, col qua-· le Grandi concilia, nel sensibile settore del diritto, la tradizione e la Rivoluzione: sarà un altro volume che scriveremo· se il Cielo ci ispira e se le amarezze per il volume presente non saranno poi tante; sarà allora possibile dimostrare come anche la Giustizia - e si vorrebbe dire soprattutto la Giustizia - sia una funzione politica, intesa « politica >> nel senso aristòtelico, çosì come l'opera di Grandi afferma e dimostra. Dino Grandi dimostra pure la possibilità, per gli spiriti· largamente dotati, della sintesi degli opposti. Rivoluzionario intransigente nella substantia rei, è conservatore nell'affabilità e nella contingenza di alcune forme. I suoi sorrisi e le sue cordialità le sue giovialità, quando ti accoglie discendendo dagli alti seggi in cui volta a volta serve il Regime, sono un tònico per il comune mortale, specie considerando che vi può essere taluno il quale, pur sprovvisto di coefficiente personale e tutto coagulato nel quoziente della pur minima carica, ti riceva talvolta con la sufficienza dell'Eterno Padre, disceso per caso nelle comuni vie della terra. Si dimentica l'esempio che vien dal sommo, poi che là minore anticamera e la maggiore umanità trovi proprio .... - sì, avete compreso - ·prùprfo· a Palazzo Venezia. Giove, , se fosse possibile, ·andrebbe in pi~ giama, ma qualche sacerdote veste sempre paramentt sempre, si còrica in paramenti, così non ha il fastidio di ind~ssarli a tempo e a luogo: questo è sempre stato; e la plebe ro.; mana si sente rincorata parlando con Cesare, più che con Labieno; anzi .,_ a pensare - Labieno non tradisce Cesare sof quando passa nel partito di Pompeo, ma ha cominciato a tr:\- dirlo quando, .nelle Galiie, è tiranno col popolo; Avviene che in tali casi, fortunatamente rari, trattançlosi di satelliti, privi quindi di luce propria, basta che Mussolini giri l'interruttore perchè precipiti nel buio ·degli oblii definitivi il Colleoni dalla faccia feroce nella cariGhetta transeunte. Grandi' è un europeo emiliano, un poliglotta che parla bolognese, un progressista col pizzetto quarantottesco; si ·vuril dire che egli nòn assegna 'uno schema alla sua cultura nè una formula; saldo nelle direttrici, non distrugge ma asserve ibllotecaGi. o Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==