Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

su~ banchi della scuola, non dovette mai capire Metastasio, e zero i1J condott(!), rifare il copiato: certo; egli pensava a partenze improvvise di razziatori,. a prove cruente, ad arrembaggi verso il lontano; in cima alla sua giornata era un desiderio di lunga strada, e nel cuore gli metteva ceppo e radici la sua tragica sorte bellissima. A sedici anni, infatti, ascolta una voce: Corridoni. Questa. voce somiglia àlla rivoluzione; e lui accorre. In Puglia, dove la gente arde come il mosto dei vigneti tutti al sole, eccolo propagandista corridoniano. È un fanciullo più grande di se stesso: le ·sue ore scoccano in anticipo, perchè il quadrante è breve. Corridoni intende che questo ragazzo è già un capo - per la fede con cui serve, per 1<1-responsabilità con cui comanda· - e lo chiama a Milano. nel '1 3, tra i dirigenti sindacali. · Quando sorge il Popolo d'Italia, Luigi Razza non può essere che... sì, Mussolini ha chiamato: chi vuole essere con lui? Luigi Razzà dice, da allora, presente!; ~. da ~llora, ovunque e comunque, questa è la sua risposta: presente! La sua giornata è fatta di svolte; la via ascende traverso picchi; non un ripiano per indugiare, non un poggiòlo per sostare. Vive in fretta; sembra presenta il mistero edere di laggiù, oltremare, tra pochi quinquenni... e non hi confidenza _coltempo, non ha tempo per lunghe promesse. Corrispondente del Popolo d'Italia dalla Svizzera_: questa dura. vigilia, in terra straniera, è un'esperienza che incide sulla giovinezza, è l'innesto di nuovi gerll?-ogli; più tardi fioriranno. Ora è il tempo dell'esperimento: la guerra! Nel suo cuore è un groviglio di serpi vive; versi omerici gli ronzano· nel cervello; egli non si_sa; la guerra sarà il suo esame. Parte volontario; raggiunge il suo clima: Val Posina, Casa Berta, Monte Cimone, · Altipiano di Asiago. E chi è dunque questo· tenente tutto vampa della IX Divisione, che parla già con credenze assolute e scrive a Mussolini e va dicendo che Mussolini è un Capo, il Capo? - Oh questo poi!. .. :_ dicono giliufficiali superiori della Sussistenza, battendo il frustino sugli stivali lucidi. E Razza si trasfigura nel volto: ~ Vedr~te; _signori!•-. Quil'l.di risale :in trincea; ed è al3'-2! 21 B a GinoRianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==