per _sempre l'aurea << medaglietta n, simbolo di tutto un tempo giallo e del violento virus deputatizio; ma la cerimonia è atto di vita e di fede. È l'epoca dell'offerta dell'oro alla Patria: il presidente Ciano comunica che molti camerati abbiano da tempo chiesto di parteciparvi con un contributo modesto ma d'alto significato: quello di donare le medaglie distintive di ciascuna Legislatura. Sostituirà le medaglie un attestato, datato r 8 novembre, inizio deil 'assedio economico. La Camera approva acclamando. Il Duce consegna al presiàente le sue medagliette, quattro: XXVI, XXVII, XXVIII, XXIX Legislatura; altrettante ne depone il Presidente, tutte « in un elmo di buon acciaio )): quindi sfilario i membri del Governo e dell'ufficio di Presidenza, i] Segretario del P. N. F. e i deputati componenti il Direttorio Nazionale, poi tutti i deputq.ti. Il Presidente riafferma al Duce che questa Camera Fascista, nella sua totalità formata da uomini non provenienti dall'intrigo della politica professionale, ma dai campi di battaglia, da uomini che conoscono le sofferenze e le glorie della lunga guerra e della ·Rivoluzione, ha fatto suo il Credo di Mussolini: nessuno, per ricco e potente che sia, potrà. umiliare il popolo italiano « senza aver prima duramente combattuto n. · Ora parla il Duce; scandisce, con la voce ch'è quella de] sempre più alto destino, la verità più tardi collaudata dai fatti: «-l'epilogo di questa crisi non può consistere che nel pieno riconoscimento d,oinostri diri(ti e nella salvaguardia dei nostri interessi afri-cani )). Ancora la Camera rivolge il suo fervido animo alle gesta d'Africa con i discorsi sui bilanci militari, specialmente nel marzo del '36; parlano l'on. Baistrocchi, fervido e appassionato, che porta alla tribuna lo stesso timbro di piazza d'armi e fatica à gridare., fatica e fatica; l'on. Cavagn;iri, pacato riservato e un poco aggrondato; l'on. Valle, ridente promettente accogliente: questi tre discorsi ministeriali sono accolti ne:la ininterrotta vibrazione dell'assemblea. A tali discussioni partecipano numerosi deputati, per elencarli si farebbe un lungo albo e difficile, se di ognuno si dovesse pur dire uno spt>ciale aspetto; son tutti soldati, quasiBibliotecaGinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==