Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

politesse sospetta, un poco malinconica, forse - io credo - per avere osservato che sul volto dell'inglese permanga l'arabesco dei filamenti sanguigni _e pùlsino violentemente le arterie temporali; arteriosclerosi galoppante, prossimo coma. Anche Cronin, un irlandese, vi informa, lui stesso alquanto scandalizzato, della micidiale polvere sui protocolli politici inglesi: nel guardaroba della Camera (la cosiddetta cloak-room) da alcuni att:iccapanni sventolano stranamente mazzetti di fettucce rosse: sventolano sin dal tempo in cui i deputati nobili cingevano la spada e l'appendevano con la fettuccia rossa prima d'entrare nella sala delle adunanze: ma non si logorano le fettucce? certo si logorano, però è prescritto di sostituirle volta a volta; l'impero deve ognora ricordare che alcuni dei padri cingevano spada, fettucçia rossa con spada. Terra dei privilegi, duri a morire: non si muore mai, in Inghilterra, da Elisabetta in poi; le cose non si avvicendano, tutte serbate all'abisso finale e totale. Ecco il privilegio d'un reggimento dell'armata, esso consiste in una bella comodità, sòffice, in quella che gli ufficiali hanno il diritto dì brindare al Re stando seduti, proprio seduti pur nelle poltrone. Avvenne che alcuni a·lti ufficiali francesi fossero, pochi anni or sono, ricevuti a Londra dal reggimento privilegiato, a banchetto; e si sa che in tali simposi usa brindar~ alla prosperità delle case regnanti. Gli ufficiali inglesi dovevano brindare seduti al loro re, sappiamo perchè: ma potevano brindare al presidente della repubblica amica senza scattare sull'attenti? questo non era contemplato dalla carta costitutiva del privilegio: e d'altra parte - siamo giusti -'- potevano smarrire l'orgoglio del sedere, custodito nei tempi qual simbolo di nobiltà? Il caso preoccupò l'alta politica, che trovò una soluzione sfociando nell'ipocrisia, al solito: gli ufficiali inglesi - ci éonfida Maurois - brindarono al loro re, seduti, e il banchetto si sciolse; tutti passarono poi nel salone contiguo dove, trovandosi in piedi, somministrarono al presidente della repubblica la parte di brindisi omessa al levar delle mense: così fu salvo il principio nel sedere e la cortesia nel... - ci siamo intesi. BibliotecaGinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==