Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

legandola alle formule rese incongrue da.Ue.età novelle, ripetendo l'arrembare dei padri pirati, anche se i figli - divenuti gentlemen - più non passassero il dito entro il giro della collòttola per raccogliere il sudore della mala fatica corsara e schizzarlo sui porti dell'abbordaggio. Se è vero che l'anima d'un popolo si dilati nei riti, in cui si ritrova il principio e l'essenza delle idee, l'Inghilterra dimostra la sua incapacità a perp~tuarsi, a mettersi nel guado del tempo, a ritrovare nella giovi~ezza il rifornimento dello spirito è il rinnovamento del pensiero. Gli emblemi sono in cancrena; il Parlamento, ntenuto come la trachea dell'organismo pubblico, non ha più parole vitali. Si vive di memorie. Quando s'incorona il Re, al momento in mi il Re varca la soglia della chiesa, le scolaresche acclamano il sovrano in -latino: ma non è l'amore dell'idioma imperiale che sopravvive, è invece l'intempestività d'un privilegio, poichè l'auspicio latino è solamente e rigorosamente concesso agli alunni di Westminster; gli altri non possono acclaniare che nella profana lingua del yes. Quando si apre la sessione parlamentare, una pattuglia di deputati, seguìta dalle guardie in uniforme arcaica (« Yeomen of the King's Bodygnard ))), perlustra i sotterranei della Camera per vedere ... che cosa? Avvenne che, nel 1605, un riformatore, coscienzioso e· purtroppo fallito, Guy Fawkes, tentò di far saltare il parlamento collocando nei sotterranei varì barili di polvere. Il generoso progetto dell'incendiario fu sventato,• e Fawkes pagò con la morte il suo miraggio di redenzione; ma dal 1605, all'inizio di ogni sessione, i deputati vanno ad accertarsi che lo spirito di Guy Fawkes non abbia fatto una spedizione punitiva, a base pìrièa, dall'altro mondo; essi non trovano i terribili barili, essi sanno già che non li trov.eranno, ma continuano a perlustrare perchè così hanno fatto i · predecessori; la vita è ferma. Di queste cerimonie, senza costrutto· nè espressione, è ricco il vo.lume di .un francese, che, pur francese, non sente meno il tanfo delle cose- morte ·e ritorna a precipizio dall'Inghilterra turandosi .le narici: poi scrive un volume, con 81bf1otecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==