per quanto ci si sta, ignari di chi è venuto prima e cli chi verrà dopo; perciò la storia s'alza con noi alla sveglia e si corica la sera con noi, morrà pure con noi. Tutti «noi» siamo nel bilancio; il 1886 l'on. Cavallotti si contenta di cantare in versi l'eroismo, purchè sia ben morto, le gesta ellèniche; ma per i viventi non vuole avventure, perchè, cc onorevoli signori - dice in parlamento con corrusca immagine - il bilancio, già un dì rifiorente, ora mostra" i fianchi sanguinolenti come perseguitato da una muta di segugi; il bilancio, povera vittima rassegnata, costretto, per colmo d'abnegazione, a pagare persino i panegirici a stampa di quelli che lo hanno così asp,ramente conciato >>. Crispi ascolta: è il solo che, pur di portare l'Italia in Africa, massacrerebbe i bilanci; sa che la storia si fa con il sangue e non con il libro-mastro, sa che non è stato eroe il quale sia rimas_toimpigliato nelle cifre, sa che il danaro non ha mai fermato l'idea: ascolta con pazienza, da anni la pazienza l'assiste, perchè questa è cardinale virtù di statista, e lo dice Bismarck il quale di queste cose s'intende. « Nulla precipitare, anche se si è tentati d'agire. Il più bel pasticcio, ritirato troppo presto dal fuoco, si sfascerà». (Anche Bismarck lotta con la sordità e sordidezza parlamentare; se ne r-ipaga annotando il suo disprezzo per l'istituto, secondo le smaccate frasi riportate dall'Alexis: (1) « Non ho mai dubitato che tutti questi signori non badino a far la propria zuppa, acquosa e insipida, da non maravigliare se non ci si trova manco un occhio di grasso >>. E ancora, all'uscita d'una seduta dal Lcmdtag, dopo avere ascoltato « questi politicanti stranamente puerili o sovraeccitati », scrive duro il suo appunto e si assegna il programma: « Questi chiacchieroni non possono davvero governare la Prussia, bisogna ch_eio mi opponga; essi hanno scarso talento e si divertono· troppo; bestie e sfrontati ». Poi si rivolge a Dio e cammina: Iddio è con noi, « Gott mit uns >>). Crispi sa che la sua opera dev'essere fuor del parlamento e fuor della piazza, l'uno e l'altra nel coro e non sulla ribalta (1) ·Cfr.: Alex Alexis: Bismarck - Corbaccio: dall'Oglio, editore - (N. d. E.) 293 BibliotecaGinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==