Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

L'Impero, l'Africa; i continenti lontani? E dove sono? È sorprendente come anche la geografia locale sia talvolta confusa pur da qualche vate della penna. Un giorno si diffonde la falsa notizia che D'Annunzio sia morto per una caduta da cavallo sullo stradone di Francavilla al Mare, ed ecco Ugo Fleres pubblicare sul Capitan Fracassa, il 22 novembre 1880, un commosso epicèdio per il giovane poeta, finito « sulla via che mena a Francavilla ... Intorno, sotto l'azzurro infinito, si stendevano le colline toscane »: questi elegìaci non sanno parlare della morte senza 1'azzurro, e concesso sia; ma trasportare di getto le colline toscane in Abruzzo ,è veramente audace. Un altro giorno, recandosi in Sardegna, Edoardo Scarfoglio (ch'è pur tra ,i pochi africanisti del tempo) d~- scrive il viaggetto: « Passò un'isola - dice Federico Vittore Nardelli - che Scarfoglio, con innegabile sfacciataggine, dette per l'isola di Montecristo; e non era>>. Beati tempi: l'Italia non è ben conosciuta dagli italiani; nei salotti si balla la mazurca che - come insegna il dannunziano Basettino di Firenze - è un quid medium, « un quimmèdio tra la porca e i' vàrzere ù; nelle beccherie pendono cosciotti sanguinolenti e capponi spennati, abbattute le creste e il becco in giù, si farà brodo grasso. Ma forse l'Italia antica balla mazurchette e poppa brodini ? L'Italia antica conosce la via d'Africa, sin da quasi un secolo e mezzo avanti Cristo, quando i legionari di Roma, debellata Cartagine, issarono le tende nelle oasi -del deserto. Poi il silenzio delle lunghe ere. Nel 1869 un missionario orientalista, Giuseppe Sapeto, compra, per conto della Società Rubattino, il possedimento di Assab, quindi il governo ne riscatta il possesso, e nell' '81 Assab è proclamata cofonia italiana: costa 416.000 lire. Quattro anni dopo, si occupa Massaua. Ci si ferma: ma i Romani si fermano mai? mai. L'Italia si ferma perchè il parlamento è• anticolonialista, perchè su tutte le ragioni storiche del passato e dell'avvenire esiste il bilancio dell'oggi, perchè quei nostri padri non intendono investire sul futuro; si vive del provvisorio, a ogni generazione il suo; la vita non è più la fiaccola di Lucrezio che .passa di mano in mano, è il palchetto del teatro dove si sta BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==