Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

• contro l'on. Ferruccio Màcola, imputato di omicidio i_nduello (art. 239 C. P. del tempo) e contro gli onorevoli Tassi, Bizzoni, Donato e Fusinato, imputati di non ·avere fatto - quali padrini - quanto da essi dipendeva per conciliare le parti e dare al combattimento un esito meno grave (art. 241). . Màcola è difeso dall'on. Stoppato e dagli avv. Pagani, Cesa e Zerbinati: i padrini, dagli avv. Mariotti, Palberti, Vendemini e Berenini. Per quanto si attiene ai padrini, l·e contestazioni principali_sono due. Si contesta ai padrini di Cavallotti di essersi rifiutati a discutere l'incidente cavalleresco, allo scopo del componimento bonario, e di avere messo come pregiudiziale la necessità dello scontro con le armi. I padrini si difendono alligando un mandato imperativo, in tali sensi dal Cavallotti conferito. Ai padrini del Màcola, si contesta d'avere recisamente voluto che i duellanti si battessero col guantone da sala, evitando così che il duello potesse aver fine con una ferita al polso, parte del corpo, questa, .che'nello scontro suole essere la più facilmente e la meno pericolosamente vulnerabile. I padrini fanno presente che il guantone da sala era necessario, avendo il Màcola limitato il movimento della mano, per la recisione di un tèndine sofferta in altro duello. Ricordano le consuetudini, che sempre hanno consentito l'uso del guantone, e citano il duello che il Màcola ha avuto col Bissolati, nel quale scontro è stato .usato il guantone, senza alcuna censura. Tra i testimoni, decisivo è il dott. Cervelli; medico dello scontro ed espertissimo in materie cavalleresche: egli depone di aver assistito a 75 duelli e di non aver visto adoperare il guantone solo in otto o dieci scontri, tanto l'uso di -essoè generalmente consentito. Ma, com'è ovvio, lo svolgimento del processo è dominato. dalla posizione processuale del principale imputato, l'onorevole Màcola. · · Il punctum saliens della discussione -sonole perizie tecniche e mediche. Per rife!ire sulla tecniéa dello scontrò, è chiamato quale perito il prof. Parise Masaniello, notissimo maestro di scherma, al quale son9 sottoposti i seguen!i quesiti : ·a) se per le s:blioteca Gino._Bianèo

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==