- M'auguro - sorge in piedi a dire un tale - Che al nostro Capo pigli un accidente -. - Va bene - aggiunge tosto il presidente - se ne farà menzione nel verbale. Il marchese Di Rudinì dimora al governo un anno, sino al '92; vi ritornerà per due anni nel '96; e, poichè a far bene occorre molto tempo e a far male basta poco, Di Rudinì, nel '96, rinuncia in favore dell'Inghilterra a Càssala che 1-distrenui nostri soldati avevano tolto due anni prima ai Dervisci, in un infocatissimo luglio; Càssa.Ja, nel '918, alla fine della guerra, esporrà il vessillo tricolore nella speranza di ritornare all'Italia. Di Rudinì è soverchiato dai disordini del paese e dal1'inquietudine della Camera; non basta siglare gli atti, occorre una mano che tiri le redini forte: dopo brevi battute di interregno, si richiama Crispi al potere. Ma ognuno che ne disc~nde si porta, di regola, una vescichetta di fiele per promemoria, così anche Di Rudinì si compila la sua particella d'odio per Crispi; nell'ora della leva in massa contro il Grande, si troverà braccio a braccio con Cavallotti : del suo governo gli rimane un decreto di « stato d'assedio >>, il rancore contro il suo corregionario, il Collare dell'Annunziata. Il paese vive una tragica ora: dimostrazioni di folla per la miseria che stringe, bombe nella Capitale, in Sicilia i fasci proletari minacciano vasta insurrezione organizzata: all'Este~ ro, chiari e cordiali rapporti con la Germania, il cui Imperatore ha scambiato visita col Re d'Italia; ma la Francia segue . la sua vocazione, la sua vocazione è di prepotere sulla « sorella latina ll, e· l'Italia è piagata nellà carne viva per i recenti fatti di Aiguesmortes, la cittadina del dipartimento del Gard dove quasi mille anni prima un santo s'era imbarcato per le crociate, Santo Luigi, e dove ora, per invidia del pregiato e raffinato lavoro italiano, gli operai francesi aggrediscono, forti del numero, quattrocento operai italiani massacrandone trenta e ferendone oltre cento. Ai feriti - nonostante il caso d'urgenza - gli ospedali chiudono le porte, sin ·quando, dopo un giorno, non sono autorizzati al ricovero dal governo di Parigi. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==