Bibhot ge col dopoguerra· càrsico, all'epoca della rivendicazione sociale e della tubercolosi miliare, giunge con le e< guardie regie» le donne fatali e i cocainòmani che si proclamano gli ultimi romantici: il combattente, tornando da!.la trincea, trova il cc pacco vestiario ii la disoccupazione permanente e il diritto di porre la scheda nell'urna; quindi si rimane sicuri che anche l'analfabeta sia interpellato circa l'indirizzo uni_versitario o i rapporti con la Cina: eguaglianza omnium CIV!Um. Una così libera istituzione è nata -in Inghilterra, la quale avrà sempre il diritto di custodire il vanto della primogenitura. In Francia - è vero - già esiste il nome di Parlamento, ma con un contenuto del tutto diverso: vi si designano le Corti di Giustizia, a cominciare da quella di Parigi che gode del privilegio di registrare gli editti del Re. Invece, già sin dal secolo XV, il Padamento comprende in Inghilterra le due Camere, dei Lord e dei Comuni; quando, nel 1790, finiscono di morte violenta le Corti di Giustizia francesi, il nome rimane anche in Francia· col significato politico e attuale. Ma non è privo d'interesse notare come questa istituzione, che l'ignoranza delle tribù parlamentari ha ritenuto quale un'essenziale conquista del popolo, sia invece nata per volontà e tornaconto dei re: dei re inglesi. Il re, in Inghilterra, quando aveva bisogno di danaro, convocava i baroni, esponeva i bisogni dello Stato, e apriva la sottoscri~ione. Avvenne che in un dato giorno il re si accorse come il ricco, il quale non discendesse da ormoni baronali, sfuggisse alla colletta; allora dispose che anche i ricchi partecipassero alla riunione, solo che, essendo il numero in aumento, fu necessario che i ricchi eleggessero a parteciparvi alcuni rappresentanti: quel giorno nacquero le due Camere, una di nomina regia, l'altra elettiva. Le prime assemblee - dirà Cesare Balbo, con grassa irriverenza - sorsero come « mac_chineper batter moneta ii. Sorsero per foraggiare i re d'Inghilterra. 10 Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==