Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

dì vivere, a preferenza d'una giornata di Alessandro Manzoni o di Orlando il paladino! E perchè di Manzoni o di Orlando? .Dovete sapere che, in un referendum promosso dalla Rivista « Gli Oratori del Giorno>> (« Quale è la grande giornata d'un grande uomo che voi vorreste vivere?»), l'on. Giuseppe Steiner rispose che vorrebbe pur sempre vivere l'ora jn cui Manzoni si trovò genuflesso nella chiesa di San Rocco a Parigi, avendo la rivelazione di Dio, oppure quella in cui Orlando potè dare' sfogo al suo dolore per Angelica atterrando alberi sradicando p_iantee bastonando chiunque incontrasse: Steiner è poeta e combattente; gli sia dunque concesso questo alterno amore d'inginocchiatoio e di ·clava. Più semplici furono, nel referendum, ,le risposte di altri egregi: da Giorgio Pini, che pensèrebbe alle giornate di Mussolini, di Michelangiolo, Beethoven, al consigliere nazionale Aldo Vecchini, .fissoa Cesare, Dante, Vico; dal generale Rodolfo CorseHi, che vorrebbe vivere 1'8 novembre 1860 di Garibaldi (quando l'Eroe consegna a Vittorio Emanuele II i poteri dittatoriali), all'Accademico Angelo Gatti, che si ferma al 12 ottobre 1492, sbarco di Colombo nell'.isola di S. Salvatore; dall'ex deputato Ettore Janni, che ricorda Cesare in testa aHe legioni, allo scrittore Alessandro de Stefani, che ricorda quel giorno in cui Goldoni rispose ai fischi della platea proponendosi di scrivere in un anno sed.icicommedie trionfanti. Crispi, dunque, non è stato proprio felice. Crispi è nato fuori tempo, troppo tardi o troppo presto; doveva nascere all'epoca in cui il Verrocchio innalzava statue equestri ai condottieri contemporanei, oppure oggi in cui l'Eroe ha ripreso la marcia dallo stesso antico Rubicone e sui colli fatali ardono i fuochi. Invece Crispi è azzannato dalla virulenta stilistica dell'on. Sbarbaro, che col giornaletto Le Forche Caudine fa pascere il popolo nell'erba mala dello scandalismo; è legato a un parlamento dove brucia la torba dell'oratoria cavallottiana. 266 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==