nistro degli Interni il fornitore delle Carceri Nuove, di tu-tte 'le carceri anzi tutti i fornitori, ai quali bisogna mandare i carabinieri. Raccomando ancora di fare in modo che i Direttori delle Carceri non siano sottoposti ai fornitori ». Francesco Crispi, fisso l'occhio all'Italia, deve ascoltare Francesco Coccapieller; deve chiamarlo « collega >> ed « onorevole collega ii; deve, interpellato, rispondergli: gloria al sistema! · C'è alcuno che vive della sua passione, ma - di regola - è fuori parlamento: Alfredo Oriani, un giorno che vuole recarsi da Crispi, a chi gli suggerisce di farsi presentare da una signora amica, risponde: « Gli uomini che tra loro ,son pari si parlano senza intromissione di femine n; e va a casa di Crispi, alle dieci di sera, e trova Crispi con sul tavolo il libro di Oriani, Lotta politica; i due offrono un colloquio alla storia e il pretesto a Luigi Pasquini per uno sfavillante articolo drammaticamente umano. Dal parlamento s'alza il cachinno; però nessuno riesce a tirar la giacca a Crispi: non si f.erma, Crispi, ha puntato i piedi in un'idea, la grandezza del paese. Il 22 dicembre dell' '88, attraverso un progetto dei ministri della Guerra e della Marina (Bertolè e Brin), chiede l'aumento delle spese militari. Esordisce dicendo che non risponderà' agli attacchi personali, egli non si ubriaca per lodi e non si abbatte per biasimi: ma bisogna munire di difesa le frontiere, bisogna che. ogni italiano si senta soldato, un fucile a ogni cittadino (questo è il modo di renderci liberi), l'Italia non deve abbassare la b:mdiera, e infine lui invidia i grandi morti che hanno potuto non ascoltare i discorsi che egli ha dovuto ascoltare: la morte talvolta è più benigna della vita. Sono proposizioni giganti; si sente che gli animi si debbono sollevare sul vento delle ambizioni eroiche; si devono scordare le cambiali le emicranie le piccole analisi k tronfie saputerie: una grande idea spalanca le finestre; e invece c'è il deputato che interrompe per un termine tecnico, per un'insinuazione di sinonimi, per una pressione d'ordine lessicale: 264 -Biblioteci....G n_ Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==