« PRINCIPIUM ET FINIS P ARLIAMENTI >> L'ISTITUZIONE PER « BATTER 'MONETA» - I DEPUTA TI ALLA RICERCA DELLA POLVERE - LE FETTUCCE ROSSE DEL GUARDAROBA - IL POPOLO DEL PARLAMENTO - L'JNGHIL TERRA F. IL CONTINENTE Il parlamento, sino al tempo del.la Rivoluzione Fascista, si scriveva col P maiuscolo, talvolta in lettere tutte solenni: PARLAMENTO, per intenderci. Nelle ore gravi della res publica, l'uomo europeo e meditativo guardava la terra, scorato, e, ammucchiando la sabbia con la punta della scarpa,_ pensava che solo dal Parlamento potessero venire salvezza e sicurezza. << Chi ha fede i:n Dio può accendere la stufa con la neve >> - dice un proverbio russo - ; il Parlamento era Iddio, ma i popoli non hanno mai acceso la stufa con la neve, è sempre occorsa la legna. Il diritto costituzionale insegnava che il Parlamento fos- . se l'organo supremo traverso il quale il popolo partecipava col Re al potere statale; quindi pure il popolo si chiamava << popolo sovrano >> e il Parlamento « organo rappresentativo H. Questo si insegnava ancor prima del « suffragio universale H, sin dal tempo antico in cui, essendo il diritto di voto legato ad alcune condizioni di gerarchie o di censo, nemmeno i maestri elementari. erano elettori, e Garibaldi veniva eletto· a Cicagna con I 8 voti, Cabella a Lanusei con 16, e financo con soli 6 voti, a Torriglia, il conte di San Martino della Torre. - . Il « suffragio universale >> è storia contemporanea; gmnBibliotecaGino Biànco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==