che e· l,'a(fabilità del governo: 7~ nel '48, 98 nel '50,. 160 'nel _'60, :36o nel '76, 646' all'avventò de.Ila Camera dei FasGi :e delle Corpòrazioni (a:nno XVlJi) (é:ompfesi.-gli otto Prin~ 'cipi, Altezze Reali). __ · _:· ' '_ ~i senatori; l'assemblea pup concedere di parlare seduti « per 'càgiond:infer,mità » (nel '79 s_iavva,leva di tale per- ·rrtesso·,ÌlSen..-:Berti);·si r_icorda·aricne il caso :......:.. per il detto ·motivo - ··oi ~é-natori èhe, presenti, a,bbiano fatto leggere _i\loro discorso; e, nel vqlume di Manc_in_ie· d_iGaleotti su~ gli usi parlam.entai-i~è anche ricordato il solo caso analògo; ;verificatosi alla Camera, del deputato ·_Valrrio çhe lesse il discorso del deputafo-fois. · · · l . . Queste essendo .le pd~cipali norme, avviene .<;h~il depu- _- _tato Coccapiellèr s'imbatta in un ·quesito: devè _fa -çamerà tener cqnto dell'onorabiliiµ del deputato per convalidàrn~ :l'elezione? Co~~r,o V ~o~capieller si ~levano accuse d_iv~ri?. ·genere, .ledenti \l pr:est1g10;ma .la Q.mnta delle J:lez1om, 11 :Io gennài'o i 88j,. aichiara non ésser "proprio ufficio l'accertare .i precede~ti politici e. mar.i.li degli eletti: çoccapieller 'allora, con la ba_ldahza c;ièì-gesti superflui e scientémente in- 'fecondi, intende·. ava·~zà~e agli Uflì'ci" là_ proposta d'investigare sul suo pas_sato;·gli _Uffici,coerenti alla prassi, nemmanco consentom/fà letrura della pròposta; Coc~3:pidler si sente collaudato; è tutti v~riho, soddi~fatti, a colazione. Chi è ·_co:ccapie!lèr?'1~po~taNe-;1orrje, · non· per la p~rsona, ~a p~r t~ ~gg1<>d~l _temr~-tpeql d113:1a_, per quel gemus che gh ant:1d:11nnti:acç1~vano nella cotlettlVlta. .. La borghesia;' che assùme. una funziòne politica decisiva all'epoc~ :dèl'-Rin.isdmèn~o, Jìfiisce _'il suo ciclo storico nello :studio -legale del1'avv.. Robespierre; il popolo compie il suo :esame politico' negativo, poichè nessuna costruzione è pos- 'sibile sénza unà 'fede e un martirio, e il socialismo non ha _:màrtiti," le pa!lortole qelie guardie colpiscono ! · contadini ' 1ignari e non i capi latitanti, non ha fede poichè nega il senso drammatico d~l_lavita, nè serve dire che il popolo sia in- ~ ; : , • • # • • 259 Bibliot a Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==