di spostare - violando anche in questo la legge - il compimento dei trent'anni dal giorno dell'elezione al giornò della convàlida; così, fra i vari contestati, rimasero alla Camera il minorenne socialista, uno dei due minorenni popolari, due dei fascisti. · Ma lo spirito di equità deHa Camera è sottolineato da due votazioni: · r0 ) La votazione sull'elezione contestata dell'on. Bottai dette 33 voti contrari in più di quelli rjportati dalla votazione per l'on. Bergamo, il che vuol dire - affermava in un saporoso discors.o l'on. Lupi, il quale non era solo l'oratore lirico cui si deve il diffondersi dei « Parchi della Rimembranza », ma anche un fiorentino spirito pòletnico - il che vuol dire che « vi furono 33 qualificatissimi ·malviventi i quali trovarono che si poteva annullare il fascista e convalidare il repubblicano». 2°) L'elezione dell'on. Farinacci era contestata per due motivi: minore età e rapporto d'impiego con lo Stato. Per quest'ultima incompatibilità esisteva una proposta di legge del socialista on. Turati tendente all'abolizione; ma i socialisti dimenticarono la loro proposta e votarono contro. Se ne ricordarono invece a proposito della convalida del « compagno ,, on. Binotti, per il quale votarono favorevolmente, nonostante che l'on. Giuriati palesemente dimostrasse che il Binotti godeva d'un grado e d'uno stipendio supe- · riori a quelli di Farjnacci. Farinacci rispose ai socialisti gridando: cc Voi potete cacciarmi da quest'aula, ma non dal mio partito »; nessun socialista replicò. Solo nell'Era Fascista, lo stesso anno I°, il 9 giugno '23, Mussolini presenta e il parlamento approva un disegno di legge che fissa·, per i deputati, a venticinque anni il limite minimo di età. Altre proposte anteriori le vecchie Camere avevano sempre ostacolato: legittima difesa degli onorevoli deputati contro l'allargamento della concorrenza. Il '929 la Camera approva all'unanimità una. mozione firmata dagli onorevoli Lupi, De Stefani, Manaresi, Lanfranconi, Buttafuochi, Acerbo, Sardi, Dudan, Caradonna, Bilucaglia, dopo un discorso· di Lupi, che ricorda le faziose interpretazioni qui esposte. La mozione dice : « [A Camera - 257 B.ibhoteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==