della combutta. « Rivoluzionari per fare l'Italia - dice -, ora siamo conservatori per mantenerla >>. Allora inizia una fosca campagna denigratrice, e Il Piccolo di Napoli si assegna il vanto dell'avanguardia. Che è avvenuto? Ai primi dell'anno, Crispi ha sposato donna Lina Barbagallo col rito civile, già avendola sposata col rito religioso, mentre - col solo rito religioso - si era precedentemente unito, èsule a Malta, con la savoiarda Rosalia Montmasson, dalla quale ora è da tre anni separato, e una sentenza del magistrato riconosce l'inefficacia giuridica del vincolo preatto. · Crispi, come di regola tµtti gli uomini possenti di cerebro e di midollo, ha-sempre inteso necessaria la vicinanza ,d'una donna; certo moralismo rinunciatario, certo disfattismo dell'amplesso non è che l'àlibi della debolezza renale; i grandi capi - da Cesare a Napoleone - hanno un complicato gineceo, e la storia non ne soffre, ne soffre quella speciale moralità professionale che .- secondo un umorista - vive come la trichina, nella carne di porco. Se Ferrero, ne L'Europa giovane, afferma come l'amore sia per l'Italia ragion di decadenza; Orano, in Lode al mio tempo, dimostra storicamente che le grandi epoche italjane coincidano col più vivo senso dell'amore, a cominciare dall'Impero di Augusto (con Orazio, Virgilio, Catullo, Tibullo, Prciperzio) alla società del Decamerone (con Dante e Petrarca) e poi il Quattrocento (coi primi navigatori e coi poeti sensuali) e il Cinquecento (fitto di femine nude e del pensiero di Machiavelli Guicciardini Bruno Campanella e Galilei). Dei capi di popolo, il solo che si sappia nemico delle donne (secondo i biografi, e, piò specificatamente, secondo Laporte e Bessedovski) è Stalin. Si potrebbe concludere che la crudeltà sistematica e condensata di Sfalin sia un equivalente psichico sessuale. I condottieri sentirono sempre il fàscino di Eva: da queste umane e soavi espiazioni trassero il senso del limite e dell'equilibrio, sj sentirono vivi nel loro carico profano e comprensivi dell'altrui, intesero la vita come un esame e non come un teorema, « nihil a me alienum puto >>. L'amore che manca si fa odio; e se la turbina - sorta ad alimentare la lampada e il ventilabro - trovi occlusa la lam- • iblloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==