cembre 1870. Per inv.ito di Garibaldi, Crispi assume i,Jpatrocinio dello Sgarallino. Il collegio di difesa. è costituito da numerosi patroni, fra . i quali Pasquale Stanislao Mancini, Ceneri e Crispi. Finite le arringhe,di Mancini e di Ceneri, Crispi rinuncia alla parola. Ma il Pubblico Ministero dice di voler replicare e chiede la sospensione d'un giorno, per prepararsi. Dopo la replica del P. M., Crispi si alza per dire l'arringa: breve e definitiva. L'esordio: « In mal punto il Pubblico Ministero ha pensato di invocare in suo favore l'opinione pubblica: avrebbe fatto meglio a dire: l'opinione ufficiale, imperocchè la vera opinione pubblica, che è quella del popolo, sta dalla parte degli imputati. Il P. M. chiese un giorno di tempo per rispondere agli argomenti della difesa: ma si vede che il suo studio non si è limitato ad altro che a scegliere gli argomenti eh' erano stati svolti ad ~suberanza di difesa, e non perchè se ne volesse fare un esclusivo elemento di convinzione in favore degli accusati. A cotesti argomenti, che hanno l'apparenza di esser deboli, non era difficile una risposta. « In prima ha chiesto che non si desse al fatto il carattere di reato politico: ma era evidente che la causa dell'omicidio, per confessione stessa del P. M., era stata il mal governo, che Crenneville aveva fatto ( a nome dell' Austi-ia) della città di Livorno. Gli uomini .c:heseggono sul banco dell'accusa sono tutti uomini politici, uomini appartenenti al partito d'azione, ed alcuni di essi hanno preso parte alla memoranda spedizione di Marsala. Poco importa che gli imputati appartengano alla classe popolana, imperocchè non è colla borghesia grassa che si è cacciato lo straniero e fatta l'unità d'Italia. I pensatori senza dubbio ci sono stati; ma la carne da cannone è lì su quei banchi. La condizione politica degl'imputati, e soprattutto l'interesse politico che si mette in questa causa, risulta inoltre dal fatto che Garibaldi stesso ha raccomandato con sue lettere particolari la difesa degli imputati e principalmente di Sgarallino e Dodoli. Infine questo fatto fu oggetto d'interpellanza alla Camera, ed uomini di destra come di sinistra, deplorando l'imprudenza del Crenneville BibliotecaG,no Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==